1

marafazio1200x630

OMEGNA - 19-04-2023 -- Venerdì 21 e sabato 22 aprile torna l’atteso appuntamento con il Premio letterario “della Resistenza” Città di Omegna. In questo 2023 il Premio Omegna verrà assegnato a Mara Fazio per il libro Dal giardino all’inferno. Lettere di una nonna ebrea dalla Germania 1933-1942. Fazio è una storica del teatro e dello spettacolo moderno e contemporaneo; ha insegnato per molti anni Discipline dello Spettacolo all’università Sapienza di Roma. Studiosa del teatro europeo tra Settecento e Novecento, ha pubblicato numerosi libri.

Il libro premiato sulle rive del lago d’Orta ha la seguente trama: nel 1928 Ludwig Lindner, un liberale protestante, viene nominato console della Repubblica di Germania a Genova; tra i due rami della famiglia intercorre un fitto carteggio tra nonna Lina e nipote. Sono lettere che rappresentano un documento che ci permette di vivere le vicende di una famiglia ebraica tedesca dall’ascesa al potere di Hitler, nel 1933, alla deportazione delle due donne nel 1942.

Nel corso del week-end verrà assegnato anche il Premio Giovani. Come sempre, in questo caso, i giurati sono gli studenti delle scuole superiori del territorio comunale. Nel 2023 verrà premiata Edith Bruck, che nel 1944 come primo viaggio visse quello ad Auschwitz, Dachau. Sopravvissuta alla deportazione, approdò in Italia e nelle sue opere letterarie ha sempre reso testimonianza dell’evento nero del XX secolo. Il libro insignito del Premio Giovani sarà Il pane perduto, attraverso il quale l’autrice ritorna nei suoi luoghi dell’infanzia, tra Polonia e Germania, dai quali si è salvata. La scrittrice racconta quel senso di estraneità che ha provato addirittura di fronte ai suoi stessi familiari che non hanno provato sulla loro pelle la terribile esperienza del lager.  

La cerimonia di premiazione di Mara Fazio e Edith Bruck avverrà sabato 22 aprile alle ore 15 presso l’auditorium “Teresio Piazza” del Forum di Omegna. Saranno presenti i componenti della giuria del Premio letterario “della Resistenza” Città di Omegna: Alba Andreini (presidente), Marco Balzano, Giovanni Cerutti, Giuseppe Lupo, Oreste Pivetta e Bruno Quaranta. Venerdì 21 aprile alle ore 12 la stessa Fazio incontrerà al Teatro Sociale di Omegna i ragazzi delle scuole superiori.

Alle ore 18 di venerdì 21 ci sarà un altro appuntamento da non perdere. All’auditorium “Teresio Piazza” del Forum Marco Tarquinio terrà una lectio magistralis dal titolo “Tempo di resistere alla guerra e alla disumanità”. Tarquinio è dal 2009 direttore di Avvenire. Esperto di politica interna e internazionale, in oltre quarant’anni di attività ha lavorato per diversi quotidiani. È Commendatore della Repubblica ed è stato Consultore del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali. Ha ricevuto molti riconoscimenti: il Premio Unicef – I nostri angeli, il Premio Montale e il Premio Silone.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.