1

lago dOrta sponda ovest

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO- 17-04-2023-- Torna la tradizionale Giornata del Drago, che cade il 23 aprile, giorno dedicato a San Giorgio, e che da una decina di anni viene celebrata sui laghi d’Orta e Maggiore con diversi tipi di appuntamenti e manifestazioni.

Per l’occasione, sabato 22 aprile alle ore 09:30, si svolgerà la conferenza di presentazione al pubblico del nuovo progetto “Il Cammino dei Draghi”, nella Sala consiliare del Comune di San Maurizio d’Opaglio (piazza I Maggio, 4).

La mattinata sarà arricchita da una serie di interventi sul tema dei draghi: 
Francesca D’Amato, esperta dragologa, “I draghi nel tempo”. Si spiegherà come mai il drago è cambiato per adattarsi ai gusti del pubblico e al ruolo che doveva svolgere nelle storie; 
Andrea Del Duca, Direttore di Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, “San Giulio e i draghi, tra storia e leggenda”;
Patrizia Franzina, Assessore al turismo e alla cultura del Comune di San Maurizio d’Opaglio, e Fabrizio Morea, Presidente dell'Associazione Accademia delle Arti e del Muro Dipinto: “San Giulio e il drago. Percorso artistico sulle orme della storia”: presentazione del percorso artistico che si sarà realizzato lungo la passeggiata a lago di San Maurizio.

Idealmente il percorso partirà dalla chiesa di San Lorenzo di Gozzano, costruita secondo la leggenda dai Santi Giulio e Giuliano per arrivare alla chiesa di Ronco Superiore a Pella, edificata sui pendii Monte Camosino, dove San Giulio avrebbe confinato i mostruosi draghi scacciati dall’Isola. 
L’area interessata dal percorso artistico si trova interamente nel territorio di San Maurizio. Si tratta di una vera e propria leggenda che verrà dipinta, con i murales di dodici artisti, sui muri delle case e delle ville che costeggiano la passeggiata sul lungolago tra la località Pascolo e il confine con il Comune di Pella: un percorso artistico sulle orme della storia di San Giulio, destinato a diventare anche un itinerario didattico a tema ambientale.
L’iter artistico di realizzazione dei murales avrà uno sviluppo triennale. Questi saranno realizzati con forme e soluzioni di grande impatto visivo, andando a formare una “galleria d'arte” a cielo aperto lungo il sentiero solcato da San Giulio.

I 12 artisti, che realizzeranno le opere, provengono da luoghi e Paesi anche lontani, come Alexander Monntoya nato nel 1974 in Colombia, ma residente a Mezzana Mortigliengo (BI), o come la giovane Joya Bovet, studentessa 16enne di Ginevra innamorata del Cusio. Non mancheranno poi i rappresentanti delle varie regioni italiane: Desiré Diliberto e Salvo Caramagno arriveranno dalla Sicilia; Franco Mora, il maestro dei naif italiani, è lombardo; ma ben nutrita è la schiera del Piemonte novarese con Marita Cavaliere di Suno, Cinzia Foschia Viscardi di Oleggio, Zaira Lo Sasso di Mezzomerico mentre di Novara sono invece Simone Ferrero, Patrizia Galassi e Raffaele Iacaruso. Uno, infine, l'artista  del Verbano: Giovanni Crippa, ceramista e scultore.

L’iniziativa è promossa dal Comune di San Maurizio d’Opaglio in collaborazione con l’Accademia delle Arti e del Muro Dipinto, il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, si svolgerà a Gozzano la “Giornata del libro e del Drago” con letture itineranti per il centro paese, a cura del Comune di Gozzano, della Biblioteca pubblica A. Mazzetti e dell'Associazione DragoLago. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare la biblioteca di Gozzano.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.