OMENGA- 31-03-2023-- La Colonna d’Amore, ideata dall’artista Raffaele Ariante, sorgerà come un’alba a Omegna: l’inaugurazione dell’opera, a cura dell’associazione fra il Cuore e la Mente, avverrà domenica 7 maggio, in una giornata caratterizzata nel pomeriggio da danze popolari e poi dal taglio del nastro intorno alle ore 18. In attesa dell’evento di maggio è importante illustrare come nasce l’idea della Colonna d’Amore. L’artista Ariante vive ad Assisi, la città di San Francesco. "Santo Francesco ci ricorda che la vita nasce da un atto d’amore e al tempo stesso per diffondere l’amore al di là di ogni ragione – sottolinea Giovanni Alberganti, membro dell’associazione fra il Cuore e la Mente -. Certamente la creatività di Ariante viene anche stimolata dalla spiritualità che si respira nella Seraphica Civitas".
La Colonna d’Amore è una scultura in acciaio corten e sfere di terracotta policromatiche. Sulla Colonna verranno collocate le trecentosessantacinque sfere quanti sono i giorni in un anno. Le sfere di terracotta, opportunamente colorate, saranno realizzate, insieme ad Ariante, da tutti coloro che vorranno partecipare al laboratorio.
Il laboratorio d’arte si terrà in tutte le città che vorranno ospitare permanentemente la scultura, tra cui per l’appunto Omegna. In tal senso lo spazio didattico sarà aperto dal 29 aprile al 4 maggio con la presenza sulle rive del Lago d’Orta di Ariante. Proprio l’artista sabato 29 aprile inaugurerà la propria mostra a Omegna con tanto di performance e poi ospiterà presso il proprio laboratorio cittadino gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori per la realizzazione delle sfere di terracotta policromatiche. Interverrà anche una delegazione del liceo artistico “San Giuseppe” di Grottaferrata (città metropolitana di Roma). «La Colonna d’Amore rappresenta le virtù che stiamo perdendo o che abbiamo perso – racconta Ariante –, quali l’amore, la gioia, la condivisione, la rettitudine, il vivere per l’altro. La Colonna vuole farci ricordare, con la sua forza esplosiva e policromatica, la quotidianità che non viviamo più come i nostri padri ci hanno insegnato». Il progetto, avviato dall’associazione fra il Cuore e la Mente e sposato dall’Amministrazione Comunale, prevede la posa di cento Colonne d’Amore seguendo il percorso della Via Francigena.