1

villa nigra

MIASINO- 28-03-2023-- Sabato 1 e domenica 2 aprile, a villa Nigra (Miasino), torna CURARE. Progettualità partecipata, il corso di formazione di alto livello coordinato da Marco Tagliafierro e Giovanna Felluga. Un percorso per curatori, operatori culturali e chi si interfaccia con l’arte in una dimensione pubblica o privata. Il focus di questa edizione, l’ottava, sarà legato alle pratiche curatoriali condivise e inserite in una progettualità partecipata.

Tra i relatori di sabato 1 aprile: Corrado Beldì (Presidente Laterlite), Micol Beltramini (scrittrice e traduttrice), Antonella Cirigliano (Fondazione CROSS e CROSS Project), Daniela Fantini (Amministratore Delegato Fantini Rubinetti), Luigi Maffioli (Technical Director Gottifredi Maffioli Srl), Giuseppe Pero (Presidente Figli di Pinin Pero & C. Spa), Giulio Rodolfo (Direttore editoriale Mediastars), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura Comune di Milano), Donatella Spaziani (artista), Christian Tomadini (Managing Director Wall&decò), Luca Trevisani (artista).

Domenica 2 aprile: Benedetta Baraggioli (Cultural Project Manager del Comune di Novara), Nicolò Baraggioli (artista), Michele Chiossi (artista), Paolo Gonzato (artista), Milovan Farronato (co-fondatore Archivio Chiara Fumai, critico e curatore indipendente), Paola Manfredi (PCM Studio), Annika Pettini (scrittrice e responsabile cultura di ZERO), Lorenzo Vitturi (artista).

La partecipazione a tutti gli incontri del primo fine settimana di Lago d’Orta Plastic Revolution è gratuita. La due giorni di Curare è, al contrario, a numero chiuso con iscrizione obbligatoria. Il corso ha un costo di 60 Euro comprensivi della tessera di Asilo Bianco. Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il fine settimana di CURARE si inserisce all’interno di Lago d’Orta Plastic Revolution, il progetto a cura di Associazione Asilo Bianco che ha come tema cardine la riduzione della plastica monouso. Un festival diffuso e una ricca serie di appuntamenti per riflettere insieme su plastica, bellezza e riuso tra arte, scienza, impresa, pensiero, curatela e progettualità condivise.

Continua a essere Riccardo Dalisi l’ispiratore delle lezioni di CURARE la cui personale Scippare il segno: è il compito! prosegue a Villa Nigra fino a domenica 14 maggio.

Quella di Miasino è la prima occasione di riflessione sui disegni come “nuove geometrie generative”, sulle dinamiche libere e radicali di Dalisi, ma anche sulla serie di prototipi realizzati con Alessi che accompagnano la sua riflessione teorica dedicata all’architettura.

Scippare il segno: è il compito! a cura di Enrica Borghi, dal 25 marzo al 14 maggio. Ingresso libero dal giovedì alla domenica, dalle 14:30 alle 18:30. Aperture straordinarie lunedì 10 aprile (Pasquetta), lunedì 24 aprile, martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.