1

WhatsApp Image 2023 03 26 at 20.13.32

OMEGNA - 26-03-2023 -- In occasione delle Giornate di Primavera FAI, la Fabbrica Alessi di Crusinallo ha aperto le porte al pubblico, permettendo a tutti di scoprire l'affascinante mondo del design e della produzione di oggetti per la casa.
Situata ad Omegna, capitale italiana del casalingo, la Fabbrica Alessi è una vera e propria istituzione nel mondo del design. Fondata nel 1921 da Giovanni Alessi, l'azienda è diventata celebre per la sua capacità di creare oggetti innovativi e funzionali, che hanno saputo conquistare il mercato globale.
Durante le Giornate di Primavera FAI, la Fabbrica Alessi ha aperto le porte del suo stabilimento di Crusinallo, dove si possono ammirare i processi di produzione degli oggetti più famosi dell'azienda. I visitatori hanno avuto la possibilità di vedere da vicino la lavorazione del metallo, la fusione, la stampa e la finitura dei prodotti, oltre a scoprire le storie e le curiosità che si nascondono dietro ogni oggetto.
Tra le opere d'arte che hanno catturato l'attenzione dei visitatori c'è sicuramente il celebre bollitore "9093" di Richard Sapper, con il suo fischietto a forma di uccellino, diventato un vero e proprio icona del design italiano. Ma non sono mancati altri oggetti iconici, come le caffettiere “La Cupola” e "La Conica" di Aldo Rossi, la caraffa "Acqua" di Michael Graves, lo spremiagrumi "Juicy Salif" di Philippe Starck e i cavatappi "Anna G.” e "Alessandro M. di Alessandro Mendini.
Ma la Fabbrica Alessi non è solo un luogo di produzione, è anche un centro di ricerca e sviluppo, dove designer di fama internazionale collaborano con esperti del settore per creare prodotti sempre più innovativi e funzionali. Durante la visita guidata, i visitatori hanno potuto scoprire i segreti della progettazione degli oggetti, dalle prime idee alla realizzazione finale, passando per i test di prototipazione e le fasi di sviluppo.
In conclusione, l'apertura della Fabbrica Alessi di Crusinallo a Omegna in occasione delle Giornate di Primavera FAI è stata un'occasione unica per scoprire il mondo del design italiano e per apprezzare l'arte della produzione degli oggetti per la casa. La visita ha permesso ai visitatori di ammirare da vicino i processi di produzione degli oggetti più famosi dell'azienda e di conoscere i designer che stanno dietro a questi capolavori del design.

Eugenio Lux

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.