1

gravellona copia

GRAVELLONA TOCE - 24-03-2023 -- “Associazioni e terzo settore: regole, opportunità e progetti”. E’ questo il titolo del convegno in programma domani, sabato 25 marzo, a Gravellona Toce, presso la sala del Buon pastore, con inizio alle 10. L’incontro è stato organizzato da Endas e da Ente Pro loco Piemonte, con il patrocinio del Comune di Gravellona Toce e della Provincia del Vco, ed è rivolto a tutte le associazioni aps , alle pro loco , alle associazioni sportive, associazioni culturali, comitati e consorzi del Vo finalizzato ad una analisi del mondo associativo in seguito all’entrata in vigore delle nuove regole del terzo settore, del post covid e delle possibili strade di sviluppo dell’intero settore alla luce delle innovazioni.
Il programma prevede i saluti introduttivi da parte del presidente provinciale Endas Moreno Bossone, del sindaco Gianni Morandi, del vice presidente della Provincia Rino Porini, oltre che di Lorenzo Buratto, presidente Ente Pro loco Piemonte, il presidente Endas Piemonte Valerio Martin ed il consigliere nazionale Endas Costanzo Martin.
Quattro gli interventi previsti inerenti a turismo, associazionismo e terzo settore, con l’antropologo Luca Ciurleo che taccerà brevemente una panoramica dei cambiamenti sociali dovuti al Covid19, l’esperto di marketing Samuel Piana, che, dati alla mano, presenterà le realtà associative, mentre Eleonora Norbiato entrerà nel vivo della gestione amministrativa del terzo settore. A concludere Moreno Bossone che introdurrà la tematica della sicurezza nel terzo settore.
«La riunione è aperta a tutti - come racconta il presidente di Endas Vco Moreno Bossone -: non vuole essere una riunione di “bandiera” ma una riunione di “settore” – per valorizzare appunto il sistema del “terzo settore” come realtà inconvertibile , in un approccio verso le future sfide che ci attendono. Nella nostra provincia abbiamo fatto il calcolo - approssimato per difetto - che ci sono oltre mille associazioni , tra comitati, pro loco, sportive, associazioni culturali, parrocchiali, confraternite , bande , milizie, gruppi folk ecc , che si trovano ad avere un unico comun denominatore : essere parte del mondo del terzo settore ed avere la necessità di dover affrontare in modo più sereno l’approccio alle regole che nel tempo sono ampiamente mutate, così come nel tempo le associazioni sono ampiamente maturate e si sono evolute . Bisogna mettere a frutto ed a rete questo grande patrimonio culturale sociale ed umano , a servizio della collettività» .


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.