1

riqualificazione madonna del popolo

OMEGNA – 06-03-2023 -- È stato presentato ufficialmente il progetto di riqualificazione delle ex scuole Madonna del Popolo. Si tratta di un intervento davvero ambizioso, dal costo di circa 2,9 milioni di euro, che prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato per ospitare in un’unica sede gli uffici comunali, la riorganizzazione della piazza antistante e la sistemazione degli spazi intorno alla chiesa. Il progetto, che si spera di realizzare attraverso finanziamenti PNRR o altri bandi di rigenerazione urbana, mira a risolvere alcune importanti criticità che riguardano non solo l’area di intervento, ma l’intera città. Esso comincerà con la demolizione e la bonifica dei due piani superiori della struttura esistente (realizzata con pannelli portanti in amianto) e proseguirà con la costruzione di un edificio ad alta efficienza energetica, con oltre 1000 mq a disposizione per tutti gli uffici comunali, fatta eccezione per i Servizi territoriali e la Polizia municipale, che rimarranno sempre in via De Angeli. «Si tratta di un intervento che mira alla riqualificazione di un intero lotto urbano al centro della città, ormai abbandonato da troppo tempo – sottolinea l’Assessore ai lavori pubblici Andrea Viganò –. Il progetto non prevede infatti la semplice ristrutturazione dell’edifico esistente, ma comprende la rifunzionalizzazione dell’intera area circostante, mediante regolarizzazione degli spazi esistenti, la formazione di un luogo che assolva adeguatamente alle funzioni di piazza, oltre alla valorizzazione dell’accesso del Santuario Madonna del Popolo». Oltre agli spazi destinati agli uffici comunali, il progetto prevede anche il recupero del vecchio lavatoio, in stato di degrado, che una volta recuperato verrà messo a disposizione delle associazioni locali e del quartiere, oltre alla realizzazione di un marciapiede lungo via Manzoni; infine merita ricordare che il nuovo parcheggio prevede 40 posti auto (poco più di quelli esistenti), ma disposti in modo regolare e con adeguati spazi di manovra e sarà regolato in parte con disco orario, negli orari di apertura degli uffici e in parte di libera fruizione. «Il progetto di riqualificazione prevede il mantenimento del paesaggio consolidato, evidenzia l’architetto Tommaso Marchi che l’ha predisposto. Verrà realizzato un nuovo edificio mantenendo la stessa volumetria dell’edificio esistente e anche gli spazi aperti saranno realizzati sull’impianto originario della piazza. L’edificio avrà dei rapporti con l’esterno molto più incisivi: verrà infatti costruito un grande porticato a tutta altezza che accoglierà gli utenti nella parte verso la piazza. Inoltre si tratterà di un edificio con una grande impronta green – prosegue l’architetto: sarà infatti realizzato ad alta efficienza energetica e sulla sua sommità verrà collocato un grande campo fotovoltaico; infine, anche per quanto riguarda la piazza si cercherà di mantenere un’impronta di sostenibilità, andando a recuperare e a valorizzare i materiali esistenti - conclude Marchi - come i sampietrini di porfido e i cordoli in granito, che saranno riposizionati nel nuovo disegno».

 

madonna popolo rendering

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.