1

omegna veduta

OMEGNA- 01-03-2023-- Gli studenti delle scuole medie e superiori e i loro genitori sono coinvolti nel progetto “Scuole Sicure” a cui ha aderito il comune di Omegna, in collaborazione con Polizia Locale, Asl Vco e Contorno Viola, per la prevenzione allo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti.

Il Comune di Omegna ha aderito al progetto “Scuole Sicure 2022-2023” collegato al Fondo di Sicurezza Urbana. La diffusione, il consumo e lo spaccio, anche nei contesti scolastici, delle sostanze stupefacenti fra i giovani è un fenomeno noto e tristemente significativo anche nel territorio di Omegna, che va affrontato con azioni informative e preventive, oltre che con forme di controllo e attività repressive. Proprio tali vie vengono seguite dal progetto: da una parte la prevenzione e il contrasto dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti; dall’altra l’attività educativa, formativa e informativa.

In quest’ottica l’Amministrazione Comunale ha scelto di attivare azioni informative mirate attraverso l’ausilio della Polizia Locale e dei Servizi competenti di Asl VCO in sinergia con l’Associazione Contorno Viola, ente specializzato in materia. Sono coinvolte le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Sono stati organizzati da gennaio in avanti (conclusione del progetto nel giugno 2023) incontri rivolti ai genitori degli studenti in occasione dei quali sono state affrontate tali problematiche; i relatori degli incontri sono sia professionisti del Servizio Dipendenze dell’Asl VCO, che operatori della già menzionata associazione Contorno Viola. Sono coinvolti anche agenti della Polizia Locale per gli aspetti di loro competenza.

Inoltre, vengono sviluppati laboratori di prevenzione rivolti agli studenti per la strutturazione di una campagna di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi connessi al fenomeno della diffusione delle sostanze psicotrope fra i giovani. Sono realizzati appositi gadget (materiale di cancelleria, portachiavi ecc.) che sono distribuiti dai ragazzi stessi. Questo percorso è seguito da esperti dell’associazione Contorno Viola in sinergia con il Servizio Dipendenze, che possono raccordarsi con le attività di Peer Education presenti negli Istituti.

“Il tema dell'uso delle sostanze stupefacenti spesso è trattato quando ci sono problemi legali o i ragazzi hanno subito dei danni fisici, psichici o sociali – evidenzia la Vice Sindaco reggente Mimma Moscatiello –. Ritornare ad avere un ruolo proattivo che vuole orientarsi seriamente alla prevenzione e all'informazione sui danni e sugli effetti collaterali delle sostanze stupefacenti è allo stesso tempo semplice ma poco praticato. Credo che un assessorato alle politiche giovanili debba avere il coraggio di occuparsi di questi argomenti”.

Per la prevenzione e il contrasto dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, attraverso il progetto “Scuole Sicure 2022-2023”, sono stati acquistati nove bodycam per migliorare il servizio esterno degli agenti di Polizia Municipale e venticinque kit narcotest salivari monouso per la verifica di assunzione di droghe. Inoltre, sono previsti servizi di controllo con pattuglie all'esterno dei plessi scolastici superiori per il contrasto all’uso di stupefacenti. L’importo complessivo preventivato per l’intero progetto si attesta sui 13mila euro.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.