OMEGNA- 09-01-2023-- Conferenza stampa di fine anno solare per l’Amministrazione Comunale di Omegna. Si sono riuniti tutti insieme i componenti della Giunta nella mattinata di venerdì 30 dicembre per tracciare un primo bilancio dei mesi al governo e per indicare la via in vista del prosieguo del mandato. Il primo ricordo da parte di tutti è stato rivolto ad Alberto Soressi, colui il quale avrebbe dovuto coordinare la squadra da sindaco.
La vice sindaco reggente Mimma Moscatiello ha aperto l’analisi dicendo: “Concretezza, partecipazione e dinamismo. Queste sono le parole che hanno guidato questi mesi di amministrazione. Ricostruire la partecipazione popolare partendo dalla valorizzazione dei quartieri e dei giovani è stato un obiettivo prioritario. Organizzare eventi culturali che unissero le generazioni e che coinvolgessero la città è stato un dovere. Gianni Rodari è stato un uomo di popolo ed è corretto che i suoi insegnamenti diventino popolari. Dopo il covid abbiamo necessità di tornare a teatro per migliorare il nostro benessere e organizzare una rassegna teatrale indirizzata agli adulti e ai ragazzi è molto importante per appassionare le nuove generazioni a queste forme di arte. Omegna è cultura, cultura è partecipazione. Per il prossimo anno avremo altri eventi che renderanno Omegna partecipata e vitale”.
Daniele Berio, Assessore con deleghe alla pianificazione turistica, al turismo, al commercio, all’artigianato, alle attività produttive e allo sport, spiega: “La nostra comunità è reattiva, operosa e solidale; potremo diventare il capoluogo di una destinazione turistica di primaria importanza sul mercato mondiale, ma anche una città dove è piacevole vivere, crescere e lavorare. Abbiamo bisogno di investire negli impianti sportivi per l’agonismo ma anche per il fitness open air e rendere il nostro lago maggiormente fruibile ai cittadini. Per la prossima primavera-estate sto lavorando a un calendario eventi molto ricco e interessante”.
Franco Gemelli, Assessore al bilancio, finanze e tributi, patrimonio, personale, anagrafe e stato civile, analizza: “Per il 2023 il Consiglio Comunale ha approvato una spesa corrente che supera i 12 milioni e 436 mila euro. Bilancio di previsione 2023 a pareggio con le entrate più consistenti legate all’IMU (3.150.000 euro), all’addizionale IRPEF (1.572.000 euro) e al fondo di solidarietà proveniente da Stato, Regione, Provincia (1.990.000 euro). La speranza per il 2023 è di trovare i fondi necessari per le politiche giovanili, l’emergenza abitativa e i servizi rivolti alle fasce più deboli della società, temi questi che stanno particolarmente a cuore a questa Amministrazione”. Parlando di patrimonio e tributi aggiunge: “I beni di proprietà comunale non sono pochi e richiedono una particolare attenzione perché è anche da qui che si fanno gli interessi della cittadinanza. A fronte di qualche centinaio di migliaia di euro che il Comune vanta nei confronti di alcuni mancati contribuenti, si è attuata una nuova strategia di riscossione. Già da gennaio appronteremo nuove forme di notifica ai cittadini morosi”.
Andrea Viganò, Assessore ai lavori pubblici, urbanistica, viabilità e polizia municipale, traccia il seguente bilancio: “È stato un inizio complesso, con molte e note difficoltà, ma siamo riusciti a lavorare comunque su più fronti. In particolare, evidenzio l’arrivo del nuovo comandante della polizia municipale e la riorganizzazione del servizio territoriale, che tra mobilità e pensionamenti necessitava una certa riorganizzazione. Inoltre, siamo riusciti a lavorare sulla progettualità, partecipando a bandi e immaginando interventi che possano far crescere e riqualificare la nostra città. Spero che questi interventi, con l’anno nuovo, possano vedere il loro inizio o quantomeno lascino una solida base di lavoro per la prossima amministrazione (qualunque essa sia)”.
Katia Viscardi, Assessore con deleghe ai servizi sociali, politiche dell'assistenza, pari opportunità, agricoltura e foreste, ambiente, rapporti con associazioni di volontariato, enti assistenziali, parrocchie, ASL VCO e CISS Cusio, conclude: “Per quanto riguarda le politiche sociali uno speciale ringraziamento all’ufficio competente e al CISS, con i quali collaboriamo per far fronte alle numerose emergenze abitative”. E ancora: “Per l’ambiente vorrei ringraziare il Consorzio dei rifiuti per gli importanti raggiungimenti in termini di investimenti sul territorio. L’associazionismo in città, inoltre, è una delle migliori espressioni di collaborazione e solidarietà. Nella prossima settimana saremo impegnati nell’elaborazione di un nuovo regolamento per la consulta delle associazioni di volontariato”.