1

Quarna S Coro

QUARNA SOTTO - 05-12-2022 -- Tempo di ricorrenze per i vari Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini e così anche per quello di Quarna Sotto, che sabato 3 e domenica 4 dicembre ha festeggiato il 90° della sua fondazione, avvenuta il 10 gennaio del 1932.

Nella serata di sabato presso il Salone dell’ex fabbrica “Grassi”, oggi divenuta luogo di incontro per le iniziative culturali della comunità locale, preceduta dal saluto del valido Capogruppo Stefano Giacomelli e presenti il Sindaco Gian Mario Trapletti e la rappresentanza del Direttivo della Sezione Omegna Cusio di cui il Gruppo quarnese fa parte, lo storico locale Roberto Coppi in un lungo e dettagliato intervento ha ricostruito vicende e nominativi riguardanti la fondazione, illustrando le sue ricerche circa la reale data in cui prese vita il sodalizio, probabilmente riconducibile già al 1925 come spontanea espressione associativa degli Alpini reduci della Grande guerra e la cui costituzione venne però formalizzata solo sette anni dopo.

A seguire è stato Pier Antonio Ragozza, studioso di storia militare ed in particolare delle truppe da montagna, che ha ripercorso le vicende del glorioso Battaglione Alpini “Intra”, con riferimenti a suoi appartenenti che provenivano da Quarna Sotto, dalla istituzione avvenuta nel 1908 sino allo scioglimento nell’ottobre 1943, arrivando alla recente ricostituzione nel 2020 come Battaglione Supporto Operativo in organico al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti.

A chiudere la serata è stata l’applauditissima esibizione del Coro Alpino della Sezione A.N.A. di Domodossola, diretto dal maestro Enzo Sartori e composto da una trentina di elementi, che ha contribuito con i suoi canti a far rivivere i ricordi delle Penne nere ed i 150 anni della loro storia, nonché delle comunità di cui sono state espressione.

Domenica mattina, dopo il ritrovo presso la sede del Gruppo in piazza Fornaca, in programma la sfilata fino al monumento ai Caduti per la deposizione di una corona d’alloro e a seguire la Santa Messa presso l’Oratorio del Saliente, momento importante per tutta la comunità di Quarna Sotto per i contestuali festeggiamenti, oltre che del 90° del Gruppo, anche del Patrono San Nicolao e di Santa Cecilia che si può dire sia qui di casa poiché questo è stato definito come “il paese della musica” per la sua produzione di strumenti e perciò pure con la presenza del locale Corpo Musicale.

Non è mancato, come segno di riconoscenza in questa importante occasione, la deposizione di un omaggio floreale sulle tombe dei Capigruppo “andati avanti”, quale ideale ricordo anche degli Alpini di Quarna Sotto che nel passato hanno prestato servizio sotto la bandiera tricolore.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.