ORTA - 06.10.2015 - Rete Ferroviaria Italiana ha premiato
la Pro loco di Legro "per il sapiente recupero di un'area degradata". Lo spazio è quello circostante la stazione di Orta-Miasino posta lungo la linea Novara-Domodossola. "La notizia è giunta inattesa anche perché il progetto Interreg 'Biodiversità, salviamola mangiandola' finanziato dall'Unione Europea e dalla fondazione Cariplo è chiuso da oltre due anni, ma non può che farci piacere sapere che siamo stati segnalati a un vasto pubblico": parole del presidente del consorzio delle Pro loco di Novara e Vco Fabrizio Morea. Che aggiunge: "Dopo anni di abbandono, questo luogo è tornato a vivere nel migliore dei modi. Rfi ha dato incarico a una casa editrice di realizzare un volume in cui si raccontano gli esempi più significativi, in tutta l'Italia, di sistemazione degli scali. E in questo libro si parlerà anche di quello di Legro". Sull’area concessa in comodato d’uso dalle Ferrovie in parte al Comune di Orta e in parte al Consorzio è stato realizzato un parco in cui sono ora visibili oltre quaranta varietà di ortensie provenienti da tutto il mondo insieme a una nutrita presenza di alberi da frutto che sembravano scomparsi. E grazie a questo progetto sono nati anche altri giardini tematici da tempo meta di visitatori e scolaresche: come quelli di Omegna, Coiromonte di Armeno, Miasino, Quarna Sotto, Arola, Borgomanero e Legro.