1

campello monti
VALSTRONA - 25.07.2015 - È dal 1993 che l'antico villaggio

di Campello Monti, posto a quota 1305, ogni estate ospita una giornata di studi per valorizzare questo paese della valle Strona abitato, di fatto, solo dalla primavera all'inizio dell'autunno. A testimoniare le sue radici walser la “Walsergemeinschaft Kampel” oggi alle 9,30 nella chiesa parrocchiale darà vita a una tavola rotonda sul tema “L'alimentazione nelle aree alpine”. Interverranno Paola Caretti che si soffermerà su “Una storia di gusto: pietanze antiche tra i monti della val d'Ossola”; Riccardo Milan che parlerà della “Rinnovata tradizione della cucina walser oggi”; Alexis Bétemps (“Come superare il lungo inverno alpino. Metodi per conservare a lungo gli alimenti”); e Carlo Fiori Guffanti che illustrerà “Il miracolo del latte, da elemento liquido a solido. Il formaggio è una scoperta e non un’invenzione”). E se a Campello sabato si parlerà di “buon cibo”, nel centro storico di Borgomanero da oggi a domenica si renderà omaggio al “buon bere” con il secondo festival della birra artigianale “Birriamo”. Stasera suonerà il complesso “Twin Peas Wannabe”, domani dalle 17 a mezzanotte toccherà ai “Raimbow’s Rising”, alla band “On Air Blues” e a “Delpo Dj”, e domenica ai “Campi di Tempo” e ai “Riciclette”. Dodici i birrifici artigianali presenti; non mancheranno dei laboratori di degustazione curati da Luca Segale.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.