1

libro zacchera casale

CASALE CORTE CERRO-01-04-2019- folto pubblico per la presentazione del libro “Integrazione (im)possibile?” di Marco Zacchera, politico italiano, giornalista pubblicista e dottore commercialista. La serata è stata introdotta dalla candidata sindaco a Casale Corte Cerro, Fabrizia Maggiola, e da Luigi Songa, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia. La riflessione è iniziata con un dato: ogni giorno nel mondo nascono circa 225 mila persone, mentre in Italia il saldo demografico è negativo, questo dovrebbe portare alla creazione giornaliera di circa 10 mila scuole. Da questo dato l’autore ha ricostruito con dovizia di particolari il fenomeno migratorio nel suo complesso descrivendo come il sud del Mediterraneo stia crescendo in termini di popolazione quattro volte più velocemente rispetto all’interno nord, contando anche gli stati che non si affacciano direttamente sul mare e questo porta ovviamente ad una necessità di spostarsi che diviene pressante in quanto si hanno anche situazioni politiche instabili. In tutto questo i governi europei minimizzano il fenomeno o con interventi di chiusura dei porti, che hanno come effetto lo sballottamento dei barconi da un porto all’altro tra stati o il ritorno verso la Libia che sta diventando una sorta di grande limbo di dolore di cui nessuno si vuole occupare, oppure negando l’evidenza del problema. Così l’autore descrive la situazione dell’Eritrea, che non è mai cambiata dove continua lo scontro tra Hutu e Tutsi e dove a preoccupare non dovrebbe essere il possibile ritorno dello scontro fra le superpotenze USA e Russia, bensì l’avanzare economico e politico della Cina che ad esempio in Mozambico, precisamente a Gibuti, detiene una base militare per il controllo delle telecomunicazioni in grado di contenere l’intero esercito e marina militare italiana. Tanti gli spunti di riflessione anche legati alla gestione e a politiche attive sulla regolamentazione dei flussi migratori che potrebbero essere messe in atto valutando il fabbisogno di mansioni che ad esempio nel nostro paese vengono ricercate dalle aziende, valutando a monte anche come cercare di mantenere i circa 250 mila connazionali che escono dall’Italia alla disperata ricerca di nuove prospettive.

Samuel Piana

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.