GRAVELLONA TOCE-08-12-2018 - “Giuseppe Camona - un futurista ritrovato” è il libro che è stato presentato giovedì 6 dicembre, presso il salone del Bar Grillo a Gravellona Toce. A realizzare la pubblicazione è l’associazione archeologica culturale “Felice Pattaroni”, con il patrocinio di Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone. Alessio Lucchini autore del libro e ricercatore, dopo i saluti di Albert Ragnoli presidente dell’associazione Pattaroni, ha ripercorso la storia del pittore partendo da un articolo uscito sulla rivista Oscellana del 1982, che è ancora oggi il riferimento storico-biografico di Camona. Ripercorrendo la vita del giovane artista, prematuramente scomparso il 15 agosto 1917 all’ospedale di Thiene (vicenza) a causa di una malattia infettiva contratta in trincea, si scopre come l’inquadramento artistico che vede Camona come uno degli ultimi esponenti del divisionismo crepuscolare stia stretto al pittore milanese-gravellonese, infatti, con l’avvento del futurismo e l’adesione al suo manifesto si rivela tutto il suo talento. La figura del pittore patriota, molto cara ai futuristi, si alimenta con la prematura scomparsa e l’attenzione del pubblico verso Camona aumenta quando nel 1918 si tenne una Permanente a tema “impressioni di guerra”, dove venne esposta l’opera “raccogliemnto”. Nel 1928, il Museo del Paesaggio di Pallanza organizzò una mostra antologica dedicata al pittore e nel libro, disponibile presso l’associazione Pattaroni, sono riprodotte tutte le opere esposte nel famoso vernissage.
Samuel Piana