1

conf casale 31agosto

CASALE CORTE CERRO-31-08-2018 - Tanti aneddoti, ricordi del paese da bambini, ma anche la storia archeologica ed il mistero della “Lagozza” di Arzo, senza dimenticare i 400 anni della parrocchia di Casale Corte cerro ed il grande patrimonio degli alpeggi. Questo ed altro sono i temi del primo numero dell’Almanacco Casalese presentato in anteprima alla stampa giovedì 30 agosto in sala consigliare presso il municipio di Casale Corte Cerro. Durante l’incontro con la stampa, il sindaco, Grazia Richetti, ha voluto sottolineare come solo grazie alla più ampia collaborazione delle tante associazioni di Casale, al piacere di condividere un sogno che da tanti anni si voleva avverare, iniziando il racconto del paese dalla viva voce dei suoi abitanti, e completando questa narrazione con ricerche più puntuali, finalmente si avvera con il primo numero, che sarà presentato ufficialmente al pubblico venerdì 7 settembre alle ore 21 al centro culturale il Cerro di Ramate. L’iniziativa nata all’interno del gruppo di volontari del museo Latteria ha da subito incontrato l’appoggio anche di Ecomuseo Cusius e anche di tanti “amici di Casale” autori di alcuni saggi più tecnici, presenti nel libro che consta di circa 200 pagine ed una ottima appendice fotografica. Ad editare il libro è l’associazione di Promozione dell’Anziano. La seconda iniziativa, presentata durante la conferenza stampa riguarda l’area dei Getsemani e l’importante anteprima della mostra “Theodore Strawinsky la trasfigurazione poetica, realizzata da Collezione Poscio, che si svolgerà dal 14 al 16 settembre presso la latteria Turnaria, con una conferenza di inaugurazione venerdì 14 settembre alle ore 21 presso il museo. La mostra presenta in prima assoluta i 6 bozzetti, realizzati dall’artista, a pastello su cartoncino, delle cappelle della via crucis di Madonna del Sasso che purtroppo non verranno mai realizzati per la prematura scomparsa dell’autore ma che sono il “controcanto” alla grande pittura oraria presente proprio ai Getsemani. Sabato 15 ci saranno anche delle visite guidate all’area del complesso dei Getsemani. La mostra si sposerà poi a Casa De Rodis a Domodossola dal 22 settembre al 14 ottobre.

Samuel Piana

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.