OMEGNA- 02-08-2018- L’Amministrazione Comunale sta approntando un nuovo Piano Dehor per il quale l’Ufficio Tecnico del Comune ha incaricato Elena Bertinotti, architetto dalla comprovata esperienza nel campo dei lavori Pubblici.
Oltre al rifacimento del lungolago di Lesa, alla riqualificazione dell’Arancera di Villa Nigra a Miasino e della Piazza Giovanni XXIII a Verbania, lo Studio Elena Bertinotti Architetto di Mergozzo (www.elenabertinotti.it) si è, infatti, occupato, tra gli altri, anche del Piano Dehor di Baveno.
“I progetti che ho seguito in questi anni nei Comuni citati – è l’opportuna precisazione – mi hanno permesso di maturare un’importante esperienza di “dialogo” con la Soprintendenza Beni Architettonici e Culturali che, anche in Piemonte, impone una serie di regole ferree dalle quali non è possibile derogare, nel rispetto della corretta gestione dello spazio pubblico”.
Uno spazio pubblico che l’attuale Amministrazione Comunale intende preservare senza, però, perdere di vista gli interessi degli esercizi commerciali che saranno assoggettati al nuovo Piano Dehor a cui il Comune sta lavorando.
A tal fine, lo scorso martedì 31 luglio si è svolto presso la Sala Giunta di Palazzo di Città (di recente interessata da un intervento di ritinteggiatura il cui Piano Colore è stato curato proprio dallo Studio Bertinotti), un primo incontro tra l’Assessore al Turismo e Commercio, Mattia Corbetta, e 5 dei 7 titolari delle attività commerciali limitrofe a Piazza Salera, convocati per l’occasione.
Alla presenza di Elena Bertinotti e del dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale, Roberto Polo, si è prestato ascolto alle esigenze espresse e ribadita la volontà di mettere a punto un “piano condiviso” finalizzato a evitare scelte calate dall’alto nel segno di una “Progettazione Partecipata” che prevede l’elaborazione di progetti con il coinvolgimento paritario di utenti o attori attraverso spazi e momenti di elaborazione, con i referenti tecnici delle Pubbliche Amministrazioni.
Come ribadito in questa occasione anche da Mattia Corbetta: “I lavori migliori sono quelli che nascono dalla pluralità e da punti di vista diversi. Omegna deve tornare a vivere e pulsare insieme ai suoi abitanti e alle tante attività commerciali che possono beneficiare di un nuovo Piano Dehor attento a offrire un’immagine curata e omogenea della nostra città, che nel turismo crede e che nel turismo vuole investire”.
“A quelle che si possono considerare ‘esigenze legittime’ – ha puntualizzato Elena Bertinotti nel ruolo di ‘regia’ cui è stata chiamata – occorre, però, sommare le altrettanto ‘legittime regole’ di cui abbisognano i luoghi pubblici e per le quali la Soprintendenza fa valere gli opportuni vincoli. Il lavoro ‘corale’ che stiamo approntando con i diversi stakeholder terrà conto della visione di questa Amministrazione, delle aree di Omegna da valorizzare a fini turistici ma anche del paesaggio e delle caratteristiche architettoniche della città”.