OMEGNA- 27-07-2018- Fervono i preparativi
per la 46esima edizione del Palio Remiero in notturna quest'anno, per la prima volta, intitolato Trofeo Città di Omegna che, il prossimo 14 agosto fenderà le acque del Lago d'Orta.
Mercoledì 25 luglio sono, infatti, giunte e sono state posizionate al largo della zattera tre imbarcazioni tipo Colman: scialuppe di salvataggio di grandi dimensioni, ciascuna superiore ai 15 quintali di peso, opportunamente modificate per assomigliare ad antichi galeoni.
Al loro interno si sfideranno, a turno, 12 equipaggi provenienti da Svizzera, Piemonte, Lombardia e Liguria, ciascuno composto da 8 vogatori e un timoniere "arrampicatore", mentre tre sono gli equipaggi esclusivamente femminili attesi per la 4^ edizione del Palio Remiero in Rosa che si svolgerà nella medesima serata, tra l'ultima batteria e la finale.
Tra le novità assolute per questo debutto in terra cusiana, il Presidente di Piazza e Vila, Armando Ceresini, ha annunciato la ripresa dell'evento in diretta su Facebook e su un maxi schermo che verrà posizionato sul lungo lago.
"Grazie alle videocamere disposte su ciascuna imbarcazione- ha spiegato il Presidente Ceresini-, sarà possibile per il pubblico presente e per chi si collegherà alla diretta streaming prendere virtualmente parte alla competizione da un punto di vista privilegiato, mentre le imbarcazioni scivoleranno veloci sull'acqua illuminate a prua, poppa e sulle fiancate da appositi rifrangenti".
Come da tradizione, la festa per il Palio Remiero comincerà già domenica 12 agosto, con un tributo ai Nomadi a cura di Nico e della sua band, mentre il lunedì 13 agosto sarà la volta di assistere ad uno spettacolo musicale del gruppo "Pop Coro".
Vero protagonista dell'evento sarà, però, il Lago d'Orta che, grazie alla sua particolare connotazione geografica, offrirà un campo di regata ottimale sia per gli equipaggi che si sfideranno, sia per il pubblico disposto sulle sue rive.
Dopo le complesse operazioni di allineamento delle imbarcazioni, scadenzato da uno sparo che darà il via alla competizione, la Regata si sposterà veloce in direzione del lungolago prospicente l'Ospedale Madonna del Popolo dove, a 250 metri dalla riva, si trovano le tre boe lampeggianti delimitanti le rispettive aree di virata.
Ciascuna nella sua corsia debitamente illuminata, le imbarcazioni torneranno poi a dirigersi verso il punto di partenza attente a non superare la boa di rispetto posizionata a 30 metri dalla riva e delimitante la distanza che ciascun timoniere dovrà colmare a nuoto prima di giungere al proprio palo posizionato nell'area del molo dell'imbarcadero di Omegna.
Da ciascun palo penderà una fune dalla quale i nuotatori dovranno arrampicarsi per raggiungerne la sommità e strappare in segno di vittoria la bandiera d'arrivo definita Palio.
Tangibile ed evidente la soddisfazione degli organizzatori dell'evento: "Ringrazio sentitamente l'Amministrazione Comunale di Omegna, il suo Sindaco e l'operato dei funzionari pubblici che ci hanno seguito e supportato in questa prima importante edizione omegnese svolta nel segno della continuità per una manifestazione che è, e resta, storica- ha ribadito Armando Ceresini-. Un plauso particolare va, però, all'Assessore al Turismo Mattia Corbetta che non ha mancato di far sentire il suo apporto in ogni circostanza e alla Regione Piemonte per l'importante sostegno economico erogato per mantenere vivo il Palio Remiero".
"Sono particolarmente orgoglioso- ha concluso il Primo Cittadino di Omegna, Paolo Marchioni- di aver portato una manifestazione di spessore come quella proposta da Piazza e Vila sul nostro lago. Sono convinto che, con Pallanza e l'Amministrazione di Verbania, si possano ipotizzare delle edizioni in alternanza utili a promuovere turisticamente i nostri territori nel segno di una proficua collaborazione comunale".