OMEGNA- 06-07-2018- L'Assessorato alla cultura
di Omegna ha presentato ufficialmente il "Lago dei Draghi", evento proposto dalla staff di Grotta di Babbo Natale, che durante l'anno organizza grandi eventi per bambini e famiglie in diverse località italiane, realizzate grazie alla collaborazione del Parco dell Fantasia "Gianni Rodari" presso il Forum.
Sulla scenografica zattera, l'Assessore Sara Rubinelli, il Direttore Alberto Poletti e la "mente" del progetto, Antonio Longo Dorni, hanno presentato i primi dettagli di un appuntamento ideato per bambini, famiglie e amanti dell'avventura.
Nello specifico, i prossimi 6 e 7 ottobre e il week end successivo, ossia il 13 e 14 ottobre, da Omegna partirà un vero e proprio Safari fotografico a caccia di draghi a bordo di motoscafi che sfrecceranno sul Lago d'Orta. Per l'occasione Omegna diventerà sede anche dell'University Academy of Dragology, una vera e propria facoltà universitaria dedicata ai draghi, ospitata al Forum e curata dal Parco della Fantasia "Gianni Rodari", con il contributo degli animatori Roberta Tosoni, Nella Cafagna, Elisa Zappella, Beatrice Diana e Davide Cristina.
"Dedicato a bambini e famiglie, e a tutti gli amanti dell'avventura, il 'Lago dei Draghi'- sottolinea il suo ideatore Antonio Longo Dorni- sarà un vero e proprio corso accademico per riconoscere draghi, pietre preziose e pozioni fondamentali per chi vorrà sostenere lo sguardo del drago, mentre il safari in motoscafo di circa mezz'ora sul lago consentirà di avvistare quattro veri esemplari in movimento. Tre di razza e colore diverso a cui si aggiungerà un imponente drago a tre teste alto tre metri".
L'obiettivo degli organizzatori, così come quello dell'Amministrazione Comunale e di Forum, si conferma la valorizzazione, attraverso linguaggi nuovi, del patrimonio culturale e folcloristico locale. A tale scopo, il "Lago dei Draghi" abbinerà tradizioni e leggende locali a forme comunicative nuove, "giocando con la fantasia", come insegnava l'illustre scrittore omegnese Gianni Rodari.
L'evento, che si avvarrà della collaborazione e dello staff di attori di grandi teatri milanesi specializzati in family show, contaminerà pertanto tradizioni medievali, fantasy e grande cinema di animazione. Il prossimo gennaio è, infatti, in programma l'uscita del film di animazione "Dragon Trainer: il mondo nascosto" della dreamworks Animation, terzo capitolo del film tratto dal libro "Come addestrare un drago" di Cressida Cowell.
Entusiasta il tono utilizzato per l'occasione da Sara Rubinelli che, in qualità di Assessore alla Cultura del Comune di Omegna, è tornata a sottolineare il 'fascino' esercitato da una proposta come questa: "Come disse Albert Einstein: 'la logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto'. In questo senso, il "Lago dei draghi" metterà in scena creature leggendarie che, da sempre, arricchiscono le storie più belle affascinando, certo, ma anche offrendo un'esperienza educativa in uno scenario ludico, a tratti storico per molti aspetti fantasioso di un territorio 'creativo' per vocazione. La cultura, oggi in particolare, ha bisogno di forme e canali di divulgazione che stimolino interesse e appassionino".
L'evento sarà per lo più su prenotazione on line, con convenzioni alberghiere e aperte ai commercianti, alle associazioni e agli operatori turistici locali.