QUARNA SOTTO- 05-07-2018- Luglio di grandi eventi nel paese sulle colline del Lago d’Orta, famoso nel mondo per la produzione di saxofoni. Dopo il concerto di Eddie Daniels torna a Quarna Chris Collins, saxofonista, polistrumentista, compositore e docente, riconosciuto come personalità di spicco del jazz mondiale.
Il musicista di Detroit, che si esibirà sabato 7 luglio in Piazza Fornaca a partire dalle 21, ha intrecciato insieme la sua carriera di performer globale con l’impegno per la promozione della sua città natale e la sua potente eredità jazz. Collins, che è da 22 anni professore e direttore del Jazz Studies presso la Wayne State University (uno dei più antichi programmi di laurea in Studi Jazz negli Stati Uniti) e dal 2011, è direttore artistico del Detroit Jazz Festival - il più grande festival di free jazz al Mondo - e leader dei Detroit Jazz All-Stars e Detroit Jazz Fest Orchestra.
Collins ha soggiornato diverse volte nel Cusio, dove ha sviluppato e collaudato strumenti insieme agli artigiani della Rampone&Cazzani, e torna spesso per esibirsi con diverse formazioni musicali.
Quest’anno Collins si unisce alla band italiana, capitanata da Paolo Favini, in “Queen – the funk project”, che unisce l'arrangiamento funky style e la musica dei Queen
Paolo Favini ha infatti fuso nel progetto discografico ‘Funk the Queen’ le sue due grandi passioni, coinvolgendo alcuni degli amici/colleghi che in 30 anni di attività lo hanno affiancato con professionalità e calore umano che gli hanno trasmesso in ogni occasione di lavoro insieme.
Saranno con lui e Collins sul palco: il saxofonista Dario Cecchini, che ha suonato con i migliori cantanti italiani (Eros Ramazzotti, Jovanotti, Irene Grandi..), il giovane ed energico "Lead Trumpet" Fabio Bau, compagno di Favini nella seguitissima trasmissione TV "Crozza nel Paese delle Meraviglie", il chitarrista Luciano Zadro, il trombonista Giovanni Di Stefano e il batterista Matteo Piazza.
Comincia con questo evento la collaborazione tra la rassegna e Slow Food: prima del concerto, a partire dalle 19.00 le condotte Slow Food delle Colline Novaresi e del Lago Maggiore – Verbano proporranno una degustazione di specialità tipiche locali del Verbano e del Cusio e di vini delle Colline Novaresi. Saranno presenti 5 cantine con ciascun viticoltore che proporrà e racconterà i propri vini, e diversi produttori del Verbano e del Cusio, con formaggi, salumi, prodotti da forno e specialità alle erbe spontanee, per aprire una serata di musica e alimentazione a km zero, all'insegna del cibo “buono, pulito e giusto”.