GRAVELLONA TOCE- 03-07-2018- Sono stati i fuochi d’artificio, andati in scena venerdì 29 giugno alle ore 22.15, lungo il torrente Strona, a chiudere la giornata degli eventi clou in programma per i festeggiamenti della patronale di san Pietro a Gravellona Toce. La giornata della festa patronale si era aperta con la messa alle ore 10.30 e successivamente con il tradizionale “Pranzo della comunità” alla Madonna dell’Occhio e il pomeriggio in Amicizia. Ma il momento più importante e suggestivo della ricorrenza religiosa della festa patronale venerdì 29, è stato quando si è svolta alla sera, verso le ore 22.45, tra le vie della città, la processione con il santo patrono di Gravellona Toce san Pietro. In diverse centinaia i fedeli gravellonesi, come oramai da tradizione, hanno partecipato alla processione, con il primo cittadino Gianni Morandi, il corpo musicale di S. Cecilia e le molte associazioni cittadine con i loro stendardi e gonfaloni. Sabato 30 giugno i festeggiamenti sono tornati in centro città (piazza V. Veneto e via F. Pattaroni) con la pomeridiana passeggiata non competitiva dell’associazione Ametista, la grigliata dei “Commercianti Benpensanti G.T.” e nel dopo cena alle 21.00, si è svolto il tradizionale del concerto di san Pietro, con il corpo musicale S. Cecilia di Gravellona e di Ornavasso, diretto dal maestro Fabrizio Della Vedova, sul sagrato della chiesa parrocchiale. I festeggiamenti della patronale gravellonese si sono conclusi lunedì 1° luglio con la solenne santa messa delle ore 10.30, alla presenza delle autorità, le associazioni e la benedizione degli automezzi dei volontari di soccorso. Sempre nella giornata di domenica 1° luglio, alle ore 21 presso il parco di Villa Albertini, si è svolto uno spettacolo teatrale dell’associazione “Amici per un sogno”. Nei prossimi giorni altri importanti appuntamenti sono in programma a Gravellona Toce: la prima venerdì 6 luglio alle ore 16.30, si svolgerà in biblioteca, la conferenza con l’archeologa Francesca Garanzini: “L’abitato e la necropoli di Pedemonte: vecchi dati e novità”. A partire da venerdì 7 ripartono le visite guidate alla chiesetta romanica di S. Maurizio e, presso la Villa Albertini si terrà il concerto “Un paese a sei corde”, con Simone Alfonsi e Yury Yague.
G.P.C.