1

museo pettenasco

PETTENASCO- 02-07-2018- Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco ha una spiccata specificità e al suo interno non si può allestire qualsiasi tipo di mostra...

Aglaia Arts & Crafts di Omegna lo sa molto bene e da quando ha iniziato a collaborare con l’Associazione Turistica Pro Loco Pettenasco Nostra ha sempre cercato, riuscendoci ogni volta in maniera eccelsa, di valorizzare le peculiarità del Museo allestendo al suo interno mostre capaci di abbracciare la sua l’essenza più vera.

Il Museo viene valorizzato grazie alle mostre e le stesse trovano nel Museo gli spazi idonei per potersi esprimere al meglio.

Dal 7 luglio al Museo di Pettenasco sarà possibile visitare “Il suono dell’acqua” e con queste parole Michela Cane e Giovanni Crippa di Aglaia presentano questa nuova mostra: “Riparte la stagione espositiva al Museo della Tornitura del Legno di Pettenasco, in collaborazione con Aglaia Arts and Crafts, con una mostra fotografica di due significativi fotografi novaresi: Mario Finotti e Maurizio Tosi. Centrali, come sempre, i temi legati all’acqua, al lavoro, all’impiego ragionato delle risorse del territorio. Finotti ci porta nella bassa novarese con il suo territorio sapientemente plasmato dalla mano dell’uomo. Natura, architettura, ingegneria idraulica si fondono in manufatti di grande suggestione e perfetto equilibrio paesaggistico. Tosi ci conduce sui monti del Cusio alla scoperta di un’altra eccellenza del territorio: la fabbrica Rampone e Cazzani di Quarna. Maestria artigiana e tradizioni secolari si materializzano in strumenti musicali a fiato conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Mario Finotti, fotografo dai primi anni Settanta, affianca all'attività professionale di fotoreporter un personale interesse per la storia, i personaggi, il lavoro, l'ambiente e l’architettura che lo ha portato a realizzare una quarantina di libri fotografici e una ventina di mostre personali su questi temi. Suoi lavori sono presenti in antologie dedicate al tema del paesaggio insieme con importanti fotografi italiani. Nel 2000 è stato insignito del riconoscimento della certificazione professionale europea (QEP) per il genere del ritratto. Attualmente lavora su un progetto di lettura del paesaggio. Negli ultimi dieci anni ha dato inizio ad una ricerca più marcatamente artistica. Maurizio Tosi, fotografo dal 1986, si è occupato di cronaca, sport, spettacolo e turismo per testate e agenzie importanti come La Stampa, il Corriere della Sera e l’Ansa. È stato collaboratore del Corriere di Novara dal 1986 al 2012. Nel corso di quegli anni ha anche pubblicato i volumi Natura e Ambiente (SGP 1991) e, su testi di Massimo Delzoppo, La città nascosta (Comune di Novara, 2 volumi, 2002 e 2003). Collabora con importanti imprese nella definizione dell’immagine aziendale, soprattutto nel settore dell’enogastronomia, realizzando importanti reportage su tutto il territorio nazionale per privati e riviste di grande tiratura. L’ambiente, il cibo, i protagonisti delle forme più nuove di valorizzazione dei prodotti del territorio sono ora il suo campo di azione preferito”.

L’inaugurazione è in programma per le ore 18.00 di sabato 7 luglio e per l’occasione saranno presenti gli artisti.

La mostra sarà visitabile dal 7 al 29 luglio, da mercoledì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

r.a.

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.