1

rcercatrice brasiliana

CASALE CORTE CERRO-28-06-2018 - Dal Brasile al lago d’Orta per studiare la museografia e musicologia sociale. Questo è l’obiettivo che si è prefissata Claudia Braga, funzionaria pubblica presso la Divisione degli Studi Museali e di azione comunitari del Museo dell’Uomo del Nord Est, della fondazione Joaquim Nabuco del Ministero dell’Istruzione del Brasile. La ricercatrice è venuta a conoscenza dell’Ecomuseo del Lago d’orta e Mottarone grazie agli studi e alla conoscenza del professor Bruno Brulon di ICOM, International Council of Museum, che le ha permesso di conoscere Cristina Vannini che ha indicato proprio Ecomuseo come riferimento per l’area e per le importanti attività di sviluppo sostenibile. In questi giorni Claudia Braga sta conoscendo il territorio, i siti museali dell’ecomuseo e sta intervistando diversi attori locali al fine di mettere in luce come gli ecomusei non sono semplici attori culturali ma come essi si trasformano in strumenti di restituzione dell’identità sociale per la comunità stessa. Molto significativo, l’incontro, a cui Cusio24 ha partecipato, a Casale Corte Cerro dove la ricercatrice ha incontrato Massimo Maria Bonini, presidente emerito, di Ecomuseo che ha guidato l’associazione per 12 anni e ha trasmesso il suo grande bagaglio di conoscenze alla studiosa, dando così nuove coordinate di sviluppo della ricerca, oltre a far visitare il museo della latteria turnaria, uno dei fiori all’occhiello di Ecomuseo. Il compito non è facile poiché in Brasile i musei comunitari nascono dalla ricerca di affermazione sociale di una classe sociale mentre in Italia la nascita dei musei spesso è correlata alla preservazione della storia e della memoria come segno identitario, dove ogni singolo oggetto esposto deve “saper parlare” ai residenti come ai visitatori.

Samuel Piana

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.