1

aglaia 16giugno

OMEGNA- 16-06-2018- “Il Tempo dell’Acqua”,

 

questo il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata oggi sabato 16 giugno alle ore 17.30 allo spazio espositivo Aglaia Arts and Crafts che si trova in via Manfredi 11 a Omegna.

Le opere di Valerio Amadori, Pierangelo De Bernardis e Daniela Viola si potranno ammirare da oggi fino al 7 luglio,da giovedì a sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.00 oppure su appuntamento.

Così Aglaia descrive questa nuova mostra: “Sulla riva del lago, del fiume o di uno stagno, osservo, analizzo, paziento e aspetto la luce"...

Queste parole, di Daniela Viola, introducono il tema del tempo, che gli artisti hanno scelto di coniugare a quello dell’acqua, centrale alla mostra.

Il tempo e l’acqua, dunque, il tempo, che scivola mentre il fotografo cerca la luce giusta per scattare, il tempo delle albe e dei tramonti che regalano riflessi sempre diversi, per angolazione, per sensibilità, per tecnica.

I tre fotografi si confrontano su uno stesso soggetto con trattazioni molto diverse, certo, ma con una attenzione intima alle caratteristiche di un elemento centrale alla vita, affascinante per il lavoro che compie, incessantemente, sul paesaggio e per l’impatto che suscita, come espressione di “bellezza sublime”, secondo un concetto romantico, nelle sue espressioni più dirompenti.

Valerio Amadori compie una ricerca che lo conduce a rappresentare il tempo circolare e infinito delle ere geologiche durante le quali l’acqua ha scavato le straordinarie cattedrali naturali degli orridi di Uriezzo, in Val d’ Ossola. Ci stupisce ammirare le forme geometriche, le curve sinuose catturate dal suo obiettivo, che ne esalta le simmetrie e le connota di un valore architettonico sorprendente.

Pierangelo De Bernardis ci presenta il tempo lineare dell’uomo, al quale l’acqua fa da sfondo e che il fotografo rappresenta iconograficamente con immagini di un orizzonte in cui l’acqua si perde, scivola lontana per tornare, lenta, con il moto delle maree.

Daniela Viola, con i suoi scatti astratti, utilizza il tempo rapidissimo del diaframma per fermare i continui mutamenti del “suo” Lago Maggiore: i giochi di luce, le piccole increspature della superficie, la fugace presenza di volatili selvatici.

Aglaia vuole omaggiare un elemento principe di questo territorio: l’acqua del lago, ispiratrice di poeti e pittori, l’acqua dei fiumi e dei ruscelli che punteggiano le valli, l’acqua, la cui azione si esplica attraverso il tempo, l’acqua, che ha ospitato le prime forme di vita sulla terra, che sta diventando una risorsa sempre più preziosa e rara: il nostro sarà sempre più il tempo dell’acqua”.

Per informazioni si può chiamare il numero 349.3568546 oppure si può contattare Aglaia ai seguenti indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

r.a.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.