PETTENASCO- 15-06-2018- Spesso si sente dire: "E’ la mia Musa ispiratrice…" riferito a persone e/o luoghi capaci di "smuovere qualcosa dentro"e di stimolare una produzione artistica.
L’amato Lago d’Orta è sempre stato e sempre sarà Musa per tanti, impossibile non considerarlo una fonte d’ispirazione.
Uno degli ultimi esempi in cui il Lago è stato preso come riferimento per creare arte, è il concorso fotografico denominato “Lago d’Orta e dintorni” organizzato da Amati Live, azienda leder di Senior Housing, in collaborazione con la residenza per anziani Villa Serena di Orta San Giulio, la Pro Loco Pettenasco Nostra e il Comune di Pettenasco.
Quello organizzato da Amati Live è stato un concorso a partecipazione gratuita aperto a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti di età, dove ognuno poteva partecipare, dal 30 aprile al 30 maggio 2018, con un massimo di 3 scatti.
Con queste fotografie sarà allestita una mostra presso il Museo dell'Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco sito in via Vittorio Veneto, 10.
Dal 16 al 30 giugno, dal mercoledì alla domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00, i visitatori potranno abbandonarsi alle proprie emozioni e scegliere lo scatto preferito premiandolo con il proprio voto, questo voto sarà tenuto poi in considerazione dalla giuria composta da Paolo Bianchi – Artista Curatore, Luca Francocci- Visual Artist, e Roberto Macagnino- Fotografo Artista, che si esprimerà in maniera insindacabile per definire la classifica finale.
I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e tutto il materiale fotografico verrà utilizzato a beneficio degli anziani delle RSA.
Le fotografie, infatti, saranno impiegate per abbellire e impreziosire gli ambienti delle Residenze con l’intento di suscitare belle emozioni nelle menti e nei cuori degli ospiti.
Domenica 1 Luglio è in programma la serata finale di premiazione, per l’occasione sarà allestita la mostra presso la residenza per anziani Villa Serena di Orta San Giulio e dalle ore 18 ci sarà un bel momento di festa durante il quale saranno premiati gli scatti giudicati i più belli.
Gli organizzatori si dicono soddisfatti e specificano che questo concorso, che è alla sua prima edizione, già da subito ha avuto un riscontro molto positivo, i numeri lo confermano se si considera che hanno partecipato più di 30 persone, le fotografie in gara sono circa 80 e le iscrizioni sono arrivate anche dall'estero (Londra) e da fuori regione (Genova).
r.a.