1

palazzetto gravellona maggio

GRAVELLONA TOCE- 30-05-2018- Ci sono buone notizie per la città di Gravellona Toce riguardo il finanziamento delle opere pubbliche in via di realizzazione, come il completamento del palazzetto dello sport o il progetto di ristrutturazione della vecchia dimora della famiglia del senatore Albertini. Il primo cittadino Gianni Morandi, incontrando i giornalisti lunedì 28 maggio, oltre a confermare le nuove risorse che saranno investite per la realizzazione del palazzetto dello sport, ha anche comunicato che i lavori del nuovo asilo nido procedono come da cronoprogramma. Sui lavori di completamento del nuovo asilo nido, il sindaco Morandi ha commentato. “Contiamo di poter inaugurare ed ospitare i bambini nel nuovo asilo, al termine delle feste natalizie 2018, nei primi giorni del mese di gennaio 2019". Il primo cittadino Morandi ha poi illustrato, attraverso la proiezione di numerose foto, le varie opere dei lavori che sono in corso di completamento del palazzetto dello sport. , Il vicepresidente della Regione Piemonte, Aldo Reschigna -ha dichiarato ai giornalisti il sindaco-, in queste settimane ci ha comunicato, che con i ribassi d’asta relativi all’opera gravellonese, che normalmente venivano trattenute dalla Regione, con la modifica dell’accordo di programma del 2003 e un apposito stanziamento nella legge di bilancio 2018, saranno destinati 800 mila euro alla città di Gravellona Toce per finanziare il palazzetto dello sport”. Le nuove risorse finanziarie non basteranno però per completare l’intero palazzetto dello sport ma, solo per la parte relativa all’area degli gli eventi sportivi. Buone e importanti notizie si registrano anche sul finanziamento del progetto di restauro della Villa Albertini di corso Milano. A fare il punto sul progetto di restauro di Villa Albertini, è stato l’assessore al bilancio Paolo Ciana, dove dovrebbe sorgere il “Museo del territorio”, che prevede la predisposizione di una sala polifunzionale, dedicata all’esposizione delle bellezze del Vco e di Gravellona Toce ma, anche, una sorta di caffè letterario, con ufficio di informazione turistico e, un luogo di ristoro per i pellegrini che percorreranno il cammino di Carlo Manno”, (denominata la sosta del Pellegrino). “La Fondazione Cariplo -ha comunicato l’assessore Ciana- ha destinare per il nostro progetto del “Museo territoriale” 290 mila euro, a cui si aggiunge la somma di 120 mila già stabiliti nel nostro bilancio comunale. Per il progetto complessivo di sistemazione della Villa Albertini-ha aggiunto- occorrerebbero oltre 2 milioni di euro che ad oggi però non abbiamo”.

G.P.C.

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.