1

Artist s impression of LISA Pathfinder

OMEGNA- 26-05-2018- Sabato 26 maggio, alle ore 21, al Cinema Oratorio Sacro Cuore, Dario Kubler, co-fondatore di ADAA e membro della British Interplanetary Society, chiuderà (eccezionalmente di sabato) il ciclo di conferenze "Un Venerdì Tra le Stelle" organizzato dall'ADAA - Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica, con il patrocinio del Comune di Omegna.

Quest'ultima conferenza avrà come tema portante: "Onde gravitazionali – Monna Lisa Pathfinder – Alla scoperta di un nuovo universo".

Di seguito una breve descrizione dell'evento e la bio di Dario Kubler.

“Con la scoperta delle onde gravitazionali effettuata da LIGO e da VIRGO si è dimostrato che non solo la teoria di Einstein è la migliore descrizione della gravità che si conosca, ma anche che esiste un nuovo universo che aspetta soltanto di essere scoperto. Ma questo non basta, per scoprire quello che si nasconde negli abissi del cosmo dobbiamo portare in orbita le tecnologie interferometriche degli osservatori terrestri ed è proprio grazie al successo della missione esploratrice LISA Pathfinder che oggi gli scienziati hanno la conferma che sarà possibile progettare con successo la missione eLISA, che l’ESA ha identificato come una delle missioni strategiche di alto profilo scientifico e tecnologico che realizzerà entro il 2034. E sarà proprio il compito di eLISA quello di scoprire come, quando e dove nascono i grossi buchi neri, qual è la loro connessione con la formazione delle galassie e di indagare circa la natura della gravità sia nei pressi dei buchi neri che sulle scale cosmologiche”

Dario Kubler: titolare di un master in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano, è attualmente impiegato presso Microchip Technology, una multinazionale del mercato dei semiconduttori. Nel 2016 ha co-fondato "ADAA" (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) una nuova associazione emergente nel campo della divulgazione italiana. Nel campo astronautico ha partecipato al progetto "RLI" (Radiometro Lunare Italiano) sotto la direzione del Dr. Claudio Maccone, e nel 2011 ha contribuito alla costruzione della replica del modulo di comando Apollo 16 (CASPER) ora in mostra al museo di Volandia (Aeroporto della Malpensa), dove ha ricostruito una copia completamente funzionante e fedele del computer di bordo delle missioni Apollo (AGC / DSKY). Dal 2013 tiene conferenze pubbliche di carattere divulgativo con specializzazione in materie astronomiche e scientifiche. Attualmente socio di ADAA.

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.