OMEGNA- 24-05-2018- Sabato 26 maggio, alle ore 16.45, la cerimonia di premiazione di Anna Lavatelli, vincitrice con “Il violino di Auschwitz” del Premio Letterario “Della Resistenza” Città di Omegna 2018, sarà l’occasione per l’Amministrazione Comunale di ricordare il valore di Bachisio Mastinu.
Già Medaglia d’Argento al valor militare, ufficialmente apprezzato dall’Ufficio Servizi Strategici del Governo degli Stati Uniti, l’appuntato della Guardia di Finanza, agente segreto al servizio della Resistenza durante la Guerra di Liberazione combattuta sul nostro territorio, verrà celebrato ufficialmente al cospetto della cittadinanza.
Il Premio Omegna Premio Letterario “Della Resistenza” sarà, infatti, l’occasione per il Sindaco Paolo Marchioni e per l’Assessore alla Cultura, Sara Rubinelli, di consegnare a Carla Rita Mastinu una targa volta a celebrare il valore di un padre tanto eroico quanto schivo e riservato.
“Ringrazio pubblicamente l’Amministrazione Comunale per aver compreso e ricordato solennemente in questa importante occasione la figura di mio padre, che non ha mai confidato, nemmeno in famiglia, le sue gesta di uomo giusto e coraggioso. Ricordarlo oggi, in un contesto così importante e significativo, equivale a non spegnerne la memoria, a far sì che anche lui sia qui con noi. Spero che anche le giovani generazioni si sentano ispirate e colgano l’importanza di difendere le persone più deboli e in difficoltà, di cercare sempre di schierarsi dalla parte giusta e di lavorare per il bene e il senso comune. Ognuno di noi è protagonista attivo della storia e può lasciare un segno. Anche nella quotidianità”.
“A questo concetto – sottolinea l’Assessore Comunale alla Cultura, Sara Rubinelli – si ispira la scritta di Boezio “Homo est minor mundus” (L’uomo è un mondo in miniatura) incisa sulla targa alla memoria di Bachisio Mastinu, che consegneremo sabato alla sua famiglia. Della vita e delle gesta di questo importante personaggio avremo modo di parlare in maniera approfondita in un appuntamento estivo realizzato in una location insolita e aperta a tutta la cittadinanza”.