1

scacchi viventi

OMEGNA- 23-05-2018- Nell'ambito della manifestazione  “Giochi in piazza”, sabato 26 maggio andrà in scena la partita di scacchi vivente, organizzata in collaborazione con il Circolo Scacchistico del Cusio. La partita si svolgerà sulla piattaforma galleggiante a partire dalle 15 e i figuranti saranno i ragazzi delle scuole di Omegna in costume d'epoca. La leggenda narra che nel 1523 le terre del Cusio furono invase dalle armate spagnole, guidate dal generale Cesare Maggi, che misero a ferro e fuoco le località del territorio. Si racconta che solo Omegna venne risparmiata, grazie al gesto eroico di una nobildonna, la Contessa Isadora di Trelancia. La leggenda narra che le soldataglie, comandate dal Capitano Carlos d’Avalon, si disposero fuori dalle mura di Omegna e intimarono alla popolazione di consegnare una somma per evitare il saccheggio, di dare in ostaggio, in attesa del pagamento, tutte le donne in età da marito. Allora, la Contessa Isadora, sapendo che il Capitano d’Avalon era un valente giocatore di scacchi, gli propose un’offerta che riteneva più vantaggiosa per se stessa. Lo sfidò ad una partita di scacchi. La posta in palio sarebbe stata la libertà per Omegna, se avesse vinto Isadora; in caso di sconfitta ella sarebbe rimasta prigioniera del Capitano e Omegna sarebbe stata saccheggiata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.