1

omegna giochi antichi

OMEGNA- 23-05-2018- 150 giochi di ieri

per domani si terranno nella città di Gianni Rodari venerdì 25 e sabato 26 maggio. La nona edizione di “Omegna in gioco” realizzata dall’Istituto Comprensivo Filippo Maria Beltrami e dalla Pro Senectute con il patrocinio del Comune di Omegna, il sostegno dell’AUSER e dell’associazione genitori A.M.I.C.O., vedrà scendere in piazza oltre 600 alunnidella Scuola Primaria e delle prime Medie di Omegna, cui si aggiungeranno due Scuole Primarie dell’Istituto Casetti di Crevoladossola, le Scuole Primarie di Cireggio e le Scuole dell’Infanzia del Fossalone e di Nonio.

Alle ore 9 di venerdì 25 maggio, nella scenografica cornice del Parco Rodari, dopo il canonico saluto istituzionale, verrà dato inizio ai giochi (35 in tutto) e ai laboratori (di argilla, artistico e creativo con la carta) che si succederanno nelle piazze della città. Le stesse che, sabato 26 maggio, alle ore 15, ospiteranno una sfilata in costume accompagnata dall’orchestrina degli studenti per poi concentrare l’attenzione sulla partita di scacchi animata con personaggi che, sulla zattera del Golfo di Omegna, indosseranno i costumi in parte realizzati dalla Sezione Moda dell’Istituto Dalla Chiesa Spinelli.

L’evento clou di questa nona edizione, realizzato grazie al gruppo scacchistico della città, sarà seguito dalla premiazione delle classi vincitrici delle gare dei carrettini e delle storie con i tarocchi, quest’ultime già sperimentate nelle ultime due edizioni della manifestazione sulla base di due celebri racconti di Italo Calvino.

“Tra le iniziative che caratterizzeranno l’edizione 2018 di “Omegna in Gioco” – ha sottolineato Maria Gabriella Strino, docente presso l’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami e organizzatrice dell’evento – ci sarà il recupero dell’antico gioco dei tarocchi, in auge a Omegna fino a cinquant’anni anni fa e per il quale sono state riscritte le regole al fine di consentire la riscoperta di un gioco diffuso fin dal 1400 presso le corti dell’Italia Settentrionale con il nome di Ludus Triumphorum. Grazie ad AUSER, alla Pro Senectute e all’attento lavoro di recupero del dialetto e degli antichi mestieri per il quale dobbiamo ringraziare Dario Guidetti, sarà possibile spaziare dalle filastrocche ai giochi mantenendo attiva una manifestazione che stimola e incentiva la partecipazione al gioco dei nonni e degli ultra sessantenni che, nella giornata del sabato, vorranno cimentarsi con i propri nipoti nella lunga lista di giochi previsti”.

“Un sentito ringraziamento – ha aggiunto Alberto Soressi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo F.M. Beltrami di Omegna – va agli oltre 70 volontari, tra cui i ragazzi della sezione Socio-Sanitaria dell’Istituto Dalla Chiesa Spinelli per i giochi che verranno realizzati nell’area del parcheggio del Forum. Infine, ma non da ultimo, il nostro apprezzamento va al Comune di Omegna, che ha sempre patrocinato l’evento ma che, quest’anno, grazie alla sensibilità degli Amministratori, ha fornito un contributo economico di poco superiore ai 1.000 euro. Come dirigente, questa sarà per me la sesta edizione di una manifestazione che, oltre a ribadire con forza la valenza educativa del gioco, sottolinea la necessità per i ragazzi e noi tutti di rispettare le regole e, in base alla predisposizione di ciascuno, di competere con gli altri in chiave collaborativa”.

Gli ha fatto eco Sara Rubinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Omegna, convinta sostenitrice di un ritorno ai giochi antichi “ricchi di storia, di fascino, di una fisicità e di una manualità difficilmente replicabili anche attraverso i più moderni videogames. All’aria aperta, magari anche con le ginocchia sbucciate, bisognerebbe tornare a vivere il momento del gioco diversamente. Il buon esempio deve, però, partire anche dai più grandi. Riprendiamoci un po’ tutti un momento di goliardia da vivere anche come sano esercizio fisico per tenere allenati corpo e mente divertendoci in compagnia”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.