1

fratelli italia natale

OMEGNA- 17-04-2018- il gruppo consigliare di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale di Omegna ha presentato un ordine del giorno per chiedere all'amministrazione di attivarsi concretamente in merito alle iniziative introdotte dalla cosidetta "legge Gadda" , sulla incentivazione per la donazione delle eccedenze alimentari. Ecco il testo dell'oridne del giorno: "Preso atto che in data 14 settembre 2016 è entrata in vigore la legge 166/2016 -cosiddetta “legge Gadda” – contro gli sprechi alimentari e farmaceutici; Considerato che si tratta di un provvedimento a lungo atteso che regola le donazioni di alimenti invenduti con misure di semplificazione , armonizzazione e incentivazione; Valutato che in particolare stabilisce la priorità del recupero del cibo da donare alle persone più povere del nostro paese. Preso ulteriormente atto delle finalità , espresse all’art. 1 di tale legge: Art. 1, Finalita': 1. La presente legge persegue la finalita' di ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti, attraverso la realizzazione dei seguenti obiettivi prioritari:

a) favorire il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarieta' sociale, destinandole in via prioritaria all'utilizzo umano;

b) favorire il recupero e la donazione di prodotti farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarieta' sociale;

c) contribuire alla limitazione degli impatti negativi sull'ambiente e sulle risorse naturali mediante azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti e a promuovere il riuso e il riciclo al fine di estendere il ciclo di vita dei prodotti;

d) contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali stabiliti dal Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, adottato ai sensi dell'articolo 180, comma 1-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e dal Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare previsto dal medesimo Programma nonche' alla riduzione della quantita' dei rifiuti biodegradabili avviati allo smaltimento in discarica;

e) contribuire ad attivita' di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei consumatori e delle istituzioni sulle materie oggetto della presente legge, con particolare riferimento alle giovani generazioni.

Osservato inoltre che all’articolo 17 si stabilisce la possibilita di attivare la riduzione della tassa rifiuti per i soggetti donatori

Art. 17

Riduzione della tariffa relativa alla tassa sui rifiuti 

1. All'articolo 1, comma 652, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Alle utenze non domestiche relative ad attivita' commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o

indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l'alimentazione animale, il comune puo' applicare un coefficiente di riduzione della tariffa proporzionale alla quantita', debitamente certificata, dei beni e dei prodotti ritirati dalla vendita e oggetto di donazione».

Impegna il Sindaco e la Giunta Comunale 

A fare proprie le specifiche dell’articolo 17 della legge, in fase di stesura del bilancio di previsione, prevedendo delle riduzioni della tariffa relativa alla tassa rifiuti per le utenze non domestiche relative a  soggetti che si renderanno parte attiva nella donazione di alimenti e ad attivarsi presso CONSER VCO per condividere con la società gestore del servizio rifiuti altre attività e/o valutazioni congiunte in merito all'attuazione della legge 166/16

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.