GRAVELLONA TOCE- 29-03-2018- Martedì 27 marzo i cantieri del nuovo palazzetto dello sport e dell’asilo nido, sono stati visitati da 2 classi dei geometri dell’istituto Ferrini di Verbania e dalla classe di “tecnico di cantiere”, del corso post diploma del Sistema Edile Formativo novarese. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione dell’architetto Tommasato, l’architetto Del Favero, il sindaco Morandi e il direttore del Sistema Edile Formativo del Vco, “S.E.FOR.S” Marco Porini. Dopo una prima visita al cantiere nel palazzetto dello sport, i tecnici dell’ufficio tecnico del Comune, hanno spiegato agli studenti l’iter burocratico, la progettazione e l’esecuzione dei lavori in corso, poi i ragazzi si sono recati presso il cantiere dell’asilo nido dove ad attenderli c'era il responsabile della sicurezza, Emanuele Frignone, con il progettista e direttori dei lavori Vignais. “I tecnici con i responsabili dei lavori del cantiere -ha spiegato il direttore Porini, hanno raccontato la tipologia costruttiva e la tecnica in legno Zlam con le sue proprietà di efficienza energetica classificabile come NZEB”. Giovedì 29 presso la sala Ravasio della Provincia del Vco, a cura del “S.E.FOR.S.”, Sistema Edile Formativo del Vco, è stato, poi, organizzato un seminario sul tema “Lenee vita”, al quale hanno aderito quasi un centinaio di liberi professionisti e imprese edili.
G.P.C.