OMEGNA- 29-03-2018- Da comunicato Stampa del Comune di Omegna: "Una prima risposta concreta dall’Amministrazione Comunale è giunta ieri alla nutrita delegazione di commercianti della nostra città, che ha chiesto e ottenuto un momento di confronto con l’Assessore al Commercio, Mattia Corbetta, e con l’Assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Strada.
All’appuntamento in Villa Liberty, per rispondere alla petizione promossa dai commercianti , c’erano anche Roberto Polo, Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Omegna, e Asterio Fontana, Direttore dei Lavori che stanno interessando Piazza Beltrami e le vie limitrofe.
Di fronte al Sindaco, Paolo Marchioni, che con la sua presenza ha dato un segnale di forte vicinanza alle attività commerciali della nostra città, l’Assessore Corbetta ha mostrato un primo esempio di cartellone. In italiano e inglese, sarà posizionato di fianco a tutti i segnali di chiusura della Piazza e riporterà la scritta: “Stiamo lavorando per rendere la città più bella per i cittadini e i turisti. Anche durante i lavori le attività sono aperte. Sostienile e sostieni la tua città”.
«Sono certo che le attività commerciali beneficeranno della nuova Piazza che, resa accogliente per cittadini e turisti, sarà frequentata maggiormente. Una volta terminati i lavori – è la promessa di Mattia Corbetta –, mi assumerò l’impegno in prima persona di realizzare con l’Assessorato alla Cultura di Omegna un evento di inaugurazione al quale ne seguiranno altri spalmati nel corso dell’anno, per fare in modo che la passeggiata nel salotto di Omegna non termini alla fine di Via Cavallotti, come è avvenuto finora».
GLI OSTACOLI OGGETTIVI AL CRONOPROGRAMMA LAVORI
Dal Direttore Lavori, Fontana, i commercianti hanno potuto, invece, apprendere i motivi del ritardo accumulato nel cronoprogramma lavori, che non si riferiscono solo alla pavimentazione della Piazza, ma anche a tutti i sottoservizi, alle reti dell’acquedotto e delle fognature, e alla rete di alimentazione della nuova illuminazione pubblica per i quali si sono dovuti operare gli opportuni raccordi e sostituzioni. «La necessità di dover lavorare su così tanti elementi, a volte anche in spazi particolarmente angusti, come è avvenuto in corrispondenza dell’imbocco con Via F.lli di Dio – ha spiegato –, ha necessariamente rallentato i lavori».
A questa prima difficoltà si è, poi, aggiunto il ritrovamento di un selciato di interesse archeologico giudicato, in breve tempo, trascurabile dalla verifica operata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, mentre un successivo ritrovamento in prossimità dell’uscita di Via Cavallotti, intorno all’abside della Chiesa di Sant’Ambrogio, è attualmente in corso di verifica.
L’eccezionalità dell’evento ha richiesto di interrompere completamente gli scavi a macchina, per procedere con pale e picconi, provocando ulteriori ritardi «che – come sottolineato da Roberto Polo, Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Omegna – potrebbero ragionevolmente riproporsi in prossimità del Battistero, dove abbiamo già intercettato dei valli».
LA TEMPISTICA DEI LAVORI A OGGI
In questo momento, per i motivi fin qui esposti, i lavori di rifacimento si sono spostati verso la Via Tito Speri, accumulando, a oggi, un mese di ritardo rispetto alla scadenza contrattuale fissata formalmente ai primi di agosto.
«L’impegno che stiamo ridefinendo con l’impresa che ha vinto l’appalto, e che vincoleremo a mettere al lavoro più squadre contemporaneamente – è l’ulteriore precisazione di Fontana – ci vede impegnati ad anticipare il fine lavori entro Ferragosto».
A oggi, nella zona Sud della Piazza sono state posizionate tutte le reti in sottosuolo. Da martedì 3 aprile, i lavori riprenderanno con la posa di cordoli e lastre, a cui seguirà la pavimentazione, che interesserà anche la prima parte di Via Cavallotti, i cui lavori sono stati procrastinati anche per non arrecare sotto le festività pasquali ulteriori danni alla Pasticceria Jolly.
Entro fine aprile – condizioni metereologiche permettendo – tutta la parte Sud della Piazza sarà completata. Qualora tempi e lavorazioni saranno rispettate, potrebbe prospettarsi la possibilità di riaprire a metà maggio la viabilità di Via Cavallotti con uscita obbligatoria in Via F.lli di Dio. Tra la fine di maggio e i primi di giugno dovrebbero anche essere completate le pavimentazioni di ingresso alla Banca d’Alba fino al Sagrato, confermando entro metà luglio il completamento della Piazza con la rotonda.
«Vi avvisiamo fin da ora – è l’ulteriore puntualizzazione del Direttore Lavori – che non sarà cosa semplice il rifacimento del marciapiede sul lato destro della Piazza, durante il quale garantiremo l’accesso alle attività commerciali e ai condomini, non senza prevedere evidenti disagi per i pedoni che, però, risultano inevitabili visto l’ampliamento a quote diverse da quelle attuali».
LE RICHIESTE DEI COMMERCIANTI
Tra le richieste esplicitate all’Amministrazione Comunale da alcuni dei commercianti intervenuti, si segnalano:
-
la sospensione totale nei fine settimana della zona ZTL in Via Cavallotti (già ridotta alla sola giornata di sabato dall’attuale Giunta Marchioni);
-
l’incremento dei turni di lavoro degli operai dell’impresa appaltatrice;
-
la possibilità di considerare una zona carico/scarico per le attività commerciali in punti ritenuti stretagici;
-
la possibilità di ripensare ai parcheggi auto (39 in tutto fra Piazza Beltrami e Via Tito Speri) cancellati dal progetto (approvato dalla Giunta Mellano, dall’allora Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Pesce);
Su quest’ultimo punto, il Sindaco di Omegna, Paolo Marchioni, è intervenuto per sottolineare il crescente trend, confermato anche da Roberto Polo, che ha seguito per il Comune di Verbania la pedonalizzazione della zona di San Vittore a Verbania, di creare zone maggiormente pedonabili anche nelle città italiane, come già avviene ampiamente nel Nord Europa.
«Abbiamo studiato a lungo la problematica dei parcheggi in Piazza Beltrami – ha ribadito Marchioni –. Per risolverlo stiamo risistemando il parcheggio di Via Verdi e mettendo a punto una tariffa gratuita per il primo periodo di sosta, al momento in via di definizione. Poco distante, a questo primo parcheggio da 100 posti auto sotterraneo se ne aggiungerà un altro, nella zona dell’ex Splendor, per un totale di ulteriori 50 posti macchina. Il primo sarà pronto entro quest’anno, il secondo nel giro di un anno e mezzo».
Ogni settimana il Comune di Omegna si impegna a fornire ai commercianti un cronoprogramma sui lavori realizzati.