1

dibattito nigoglia

OMEGNA-24-03-2018 - L’iniziativa “L’acqua è vita” nata per festeggiare la “Giornata Mondiale dell’acqua” realizzata dall’associazione “Fra il cuore e la mente” e dall’associazione “i Lamberti” con la collaborazione del Forum di Omegna ed il patrocinio del comune ha visto il suo momento clou sabato 24 marzo durante il dibattito pubblico denominato “Valorizzazione paesaggistica e turistica della Nigoglia”. Dopo i saluti del presidente del Forum, Tarcisio Ruschetti, il Sindaco, Paolo Marchioni, ha voluto tracciare come la città si possa predisporre a diversi sbocchi turistici a cui si vorrà dare risalto con un piano di marketing territoriale che avrà già i primi effetti programmatici nei prossimi mesi, grazie anche ad innovative modalità di riqualificazione ad esempio come nella via Fratelli Di Dio che vedrà la realizzazione di apposite convenzioni fra amministrazione pubblica e soggetti privati in modo tale da agevolare questi ultimi nel reperimento del materiale per gli interventi a prezzi di costo e nella diminuzione delle imposte come avvenuto in altre parti d’Italia. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’intervento della vicepresidente del Forum ed assessore alla cultura di Omegna, Sara Rubinelli, che ha sottolineato come si debba creare il giusto mix tra cultura-turismo ed economia dando come primo appuntamento di questo processo la ricorrenza “Rodari 2020”. Gli interventi che si sono susseguiti hanno visto l’architetto Pietro Pasini, presentare alcuni casi studio e di utilizzo di fiumi e canali in città europee. Pietro Foti, ha, invece, ripercorso le tappe del progetto di Renzo Piano la difficoltà connesse nel mettere in pratica un progetto così ambiziosi per la città di Omegna il cui primo piano regolatore fu realizzato nel 1971 durante la prima crisi industriale del capoluogo cusiano. Tra gli interventi da notare anche l’importanza, rimarcata da Antonio Longo dorni, di internet dei nuovi media per intercettare gli interessi ed i turisti mettendo al centro l’importanza di creare esperienze coinvolgenti per gli ospiti della città.

Samuel Piana

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.