OMEGNA- 23-03-2018- Sabato 7 aprile
verrà ufficialmente presentato alla comunità di Omegna "Il sentiero c'è", Percorso Vita ristrutturato dalla Pro Senectute sulla collina del Monte Zuoli a quasi trentatre anni dalla sua creazione e inaugurazione avvenuta l'8 giugno 1985.
Messi a frutto il Bando Ambiente 2017 della Fondazione Comunitaria del Vco e il contributo economico del Comune di Omegna, pari a 6.000 euro, il percorso ripulito e migliorato ha visto recuperati dai soci della Pro Senectute, dai volontari dei Quartieri di Omegna, dai profughi richiedenti asilo, dal Corpo Volontari dei Vigili del Fuoco e dai Volontari della Protezione Civile, alcuni attrezzi per l'attività motoria a cui se ne sono aggiunti di nuovi.
Ai 1.800 metri di percorso pedonale sono, infatti, stati aggiunti un circuito per gli appassionati di mountain bike lungo altri 1.500 metri, e una serie di palestre di roccia per l'arrampicata libera.
Per inaugurarle al meglio, Pro Senectute ha messo a punto la giornata di sabato 7 aprile (posticipata al 14 in caso di pioggia), che vuole essere anche un'occasione unica di ritrovo per i cittadini, le scuole e le associazioni sportive che vorranno partecipare.
Dopo l'inaugurazione del Percorso Vita e del circuito mountain bike, sarà possibile pranzare al sacco con bevande e dolci offerti dalla Pro Senectute, ma anche ascoltare un concerto della "Nuova Filarmonica Omegnese" e le letture a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Come sottolineato da Gianni Desanti, presidente dell'Associazione che, da oltre 40 anni, si occupa di progetti utili alla comunità escludendo, volontariamente, il ricorso a contributi pubblici: "La ristrutturazione e l'ampliamento del Percorso Vita che abbiamo realizzato, e per il quale ringraziamo anche Omegna Social Network, la manifestazione "Da Riva a Riva", Giorgio Rava e le famiglie Maria e Raffaela De Monti, va letto nel segno della continuità con il sogno coltivato (e alla fine realizzato) da Edoardo De Monti, cui va il nostro pensiero oggi. L'inaugurazione che stiamo organizzando il 7 aprile sarà un'occasione di festa per tutti coloro che vorranno partecipare".
"Ringrazio la Pro Senectute e i volontari che si sono impegnati per dare nuovo lustro a un Percorso Vita così scenografico e di grande richiamo turistico e sportivo per Omegna- gli ha fatto eco il Sindaco Paolo Marchioni-. La nostra città si sta impegnando per attrarre da ogni parte d'Italia e del Mondo nuovi visitatori e appassionati di sport all'aria aperta. Per loro e per tutti noi, questa nuova opportunità di vivere il Monte Zuoli è davvero un gradito regalo, che va a sommarsi al recente progetto di manutenzione ordinaria che ha interessato l'area dei Giardini della Torta in Cielo che si trova a poca distanza".
In quest'ultimo caso, l'intervento ha riguardato il ripristino delle griglie, delle coperture e dei servizi igienici che, a Monte Zuoli, arredano il complesso di giochi e strutture che fa parte del Parco della Fantasia.