OMEGNA- 29-01-2018- È attivo a Omegna il nuovo Regolamento di Polizia Urbana sviluppato recependo le direttive del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2017 insieme alla legge di conversione 18 aprile 2017 n 48.
Con la sua promulgazione, l’Amministrazione Comunale ha focalizzato l’attenzione sulle potenzialità introdotte dal cosiddetto “Decreto Minniti” che, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, potenzia la lotta al degrado delle aree urbane.
Sulla falsa riga di quanto già avviene a Bergamo e ad Alessandria, dove tale regolamento è già in atto, l’intervento degli Enti territoriali e delle Forze di Polizia privilegia ora il coordinamento e la programmazione di interventi integrati. Quest’ultimi, a Omegna, si sono già concretizzati a fine 2017 con alcune uscite serali congiunte tra un equipaggio della Pubblica Sicurezza e una pattuglia della Polizia Locale per il controllo straordinario del territorio.
“Sicurezza urbana e pubblica incolumità, come pure convivenza civile, igiene e pubblico decoro sono i punti nodali perseguiti dal nuovo Regolamento di Polizia Urbana che promuove il controllo sociale del territorio a salvaguardia della sicurezza dei cittadini e della convivenza civile – ha sottolineato Stefano Strada, Assessore alla Sicurezza del Comune di Omegna –. Quelle che fino a oggi erano disposizioni temporanee, come il divieto di bivacco sotto i portici del Municipio e la pratica di accattonaggio dei parcheggiatori abusivi, già neutralizzata da tempo Lungo Lago Buozzi e negli spazi di parcheggio antistanti l’Ospedale Madonna del Popolo-COQ, ora sono regolamentate e permanenti”.
Le misure decise, nelle quali rientrano anche le aree dove applicare i divieti di occupazione abusiva con il cosiddetto Daspo urbano – l’ordine di allontanamento che la prima volta può valere al massimo 48 ore, ma che con la recidiva può arrivare fino a 6 mesi –, non riguardano solo la sicurezza. L’accento è, infatti, sul decoro urbano e sulle comuni norme per un vivere civile rispettoso dell’ambiente e della bellezza della nostra città, sempre più improntata al turismo e alla ricettività dei visitatori provenienti anche dall’estero.
Va letto in questo senso il divieto riportato nell’Art. 8 di condurre cani e altri animali non detenendo idoneo recipiente contenente acqua per lavare le aree imbrattate dall’urina prodotta dagli stessi.
Come puntualizzato Mattia Corbetta, Assessore al Turismo del Comune di Omegna: “Desideravamo dare un segnale forte, come quello contenuto nell’Art. 22 del nuovo Regolamento di Polizia Locale. Mi riferisco alle – purtroppo numerose – vetrine delle attività cessate che versano in uno stato di sporcizia e abbandono. Con il nuovo Regolamento, tutte quelle visibili dalla pubblica via, così come gli esercizi aperti al pubblico, dovranno mantenere vetrine pulite e ben manutenute per non recare pregiudizio al decoro cittadino”.
Per tutti l’auspicio si conferma quello che il nuovo Regolamento di Polizia Urbana possa essere uno strumento utile nelle mani del Corpo di Polizia Locale che, nel 2017, ha registrato anche un considerevole aumento del numero di pattuglie per il controllo del territorio.
“Concertazione e collaborazione – ha puntualizzato Remo Piumarta, Comandante della Polizia Locale del Comune di Omegna – si confermano le parole d’ordine per rispondere in maniera puntuale alle crescenti esigenze di controllo del territorio con le sole risorse a disposizione. Per questo motivo, sono grato alla proficua collaborazione da tempo in essere sia con la Caserma dei Carabinieri di Omegna sia con la Polizia di Stato, da cui la cittadinanza intera può trarre beneficio”.