1

conf omegna 19gennaio

OMEGNA- 19-01-2018 – Prenderà il via a fine gennaio nel contesto di Omegna Salute il primo ciclo di conferenze organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Omegna tenuto in collaborazione con il Centro Ortopedico del Quadrante (COQ) e intitolato Dall’Ospedale al Territorio.

La rassegna di appuntamenti di divulgazione medica e di salute pubblica si svolgeranno sempre di venerdì, dalle ore 21 alle 22.30, presso il Teatro Oratorio Sacro Cuore di Omegna e avranno come obiettivo l’educazione alla salute.

Quest’ultimo – come sottolineato da Sara Rubinelli, Assessore alla Cultura del Comune di Omegna – è un tema di grande rilevanza per la società moderna. In inglese si parla di health literacy, ovvero di “cultura della salute”, un termine che fa riferimento all’acquisizione di conoscenze e competenze per gestire al meglio la propria salute individuale.  Le persone che sviluppano conoscenze e competenze in ambito sanitario possono valutare meglio quali comportamenti adottare per prevenire e affrontare le malattie. Questo non significa che sia d’obbligo lo studio della medicina, né che si debba diventare autonomi dagli operatori sanitari ed esperti del fai-da-te sulle cure. La prevenzione della malattia si svolge, però, nel quotidiano della vita ed è importante capire, per esempio, il valore dell’esercizio fisico, come alimentarsi correttamente e, più in generale, come comportarsi per allontanare il rischio delle malattie cardiovascolari o muscolo-scheletriche”.

I dati epidemiologici mostrano, infatti, che la popolazione è diventata più longeva. Un aspetto – questo – molto positivo ma che si traduce anche in un’Italia sempre più un Paese di anziani. Invecchiare bene significa sviluppare un’auto-gestione (in inglese self-management) della propria vita attiva. In molti casi questo comporta lo sviluppo di strategie per far fronte alle malattie croniche, quali il diabete, sempre più diffuse nella popolazione.

Da qui la volontà di proporre alla comunità un approccio educativo per la promozione della salute. “In tal senso – conclude Rubinelli – è mia intenzione investire nell’offrire ai nostri cittadini momenti di approfondimento su temi di divulgazione medica importanti per assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento e al miglioramento della propria salute”.

Il calendario degli appuntamenti prevede un primo incontro fissato per il 26 gennaio su: “IL MAL DI SCHIENA, un flagello troppo comune”.
Il 9 febbraio sarà la volta di: “OSTEOPOROSI, prevenire, curare e capire”, mentre il 9 marzo si parlerà di “LA SPALLA DOLOROSA, ad ogni età con diverse espressioni”.  Il 13 aprile sarà la volta di: “ARTROSI, quando una malattia ha mille maschere”. Chiuderà il ciclo di conferenze l’appuntamento dell’11 maggio, in cui si parlerà di “PREVENIRE IN CARDIOLOGIA, dalla pressione alta all’infarto”.

I relatori previsti saranno, di volta in volta, il Dott. Marco Spezia – Direttore Unità Chirurgica Ortopedica Coq, il Dott. Fabio Di Stefano – Direttore Medicina Ospedale Verbania, il Dott. Sandro Romagnoli – Specialista in Ortopedia presso il Coq.
Con la medesima qualifica interverranno anche il Dott. Aronne Cattaneo e il Dott. Alberto Gallo, mentre il Dott. Gabriele Iraghi parteciperà al ciclo di conferenze in qualità di Specialista in Cardiologia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.