1

scuola primaria

GRAVELLONA TOCE- 23-11-2017- Nasce a Gravellona Toce, dal mese di dicembre, la scuola secondaria di primo e secondo grado di istruzione, su iniziativa del “C.P.I.A. di Novara”, centro provinciale per l’istruzione, per giovani e adulti italiani e stranieri, per il conseguimento della licenza Media. Silvia Moscatelli e Roberto Della Vedova, i due docenti della scuola pubblica statale “C.P.I.A.”, in occasione della conferenza stampa, mercoledì 22 novembre, di presentazione dei corsi hanno dichiarato: “I corsi si rivolgono ad un pubblico eterogeneo dai ragazzi agli adulti italiani, che vogliono completare il primo ciclo di istruzione di scuola media ma, anche, alle persone straniere che hanno la necessità di apprendere la lingua italiana. Il Centro per l’istruzione, nasce a Novara nel 2014, hanno spiegato Silvia Moscatelli e Roberto Della Vedova, con l’obiettivo di fornire un servizio permanente agli adulti per l’alfabetizzazione e raggiungere un livello di certificazione di studio A1 e A2”. I corsi prenderanno avvio a partire dalla prima settimana del mese di dicembre 2017 e, termineranno nel giugno 2018. Tutti i corsi sono gratuiti. “Le materie che saranno insegnate dall’equipe di 5 docenti sono: “Italiano, storia, geografia, matematica, scienza, tecnologia e una lingua straniera, l’inglese. Abbiamo scelto Gravellona Toce -ha proseguito il docente Della Vedova-, perché la città geograficamente è baricentrica per il Vco ed è dotata di un ottimo servizi di trasporto per l’utenza. Ringraziamo l’amministrazione comunale -ha puntualizzato la docente Moscatelli-, dal sindaco Gianni Morandi all’assessore all’istruzione Cristina Franchi, per aver accolto la nostra proposta mettendo a disposizione del “C.P.I.A.” i locali della biblioteca civica in corso Roma 15”. Le lezioni dei corsi si svolgeranno al mattino della settimana e diversamente da quelli attivi a Domodossola e Omegna, che si tengono in orari serali, ha ricordato l’assessore alla cultura Roberto Birocco: “In quanto nelle ore pomeridiane e serali sono già presenti presso i locali della biblioteca, sono già occupate da altre numerose attività già programmate”.

G.P.C.

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.