1

prevenire incidenti

GRAVELLONA TOCE- 21-11-2017- Abbiamo promosso questo incontro -ha spiegato la coordinatrice Paola Codazzi, dell’associazione “Risveglio”, introducendo l’incontro che, si è tenuto lunedì 20 novembre, nel salone della biblioteca civica F. Camona a Gravellona Toce-, per dare delle informazioni e degli strumenti per prevenire gli incidenti domestici”. L’iniziativa su come prevenire gli incidenti domestici, promossa dall’associazione gravellonese, in collaborazione dell’Asl del Vco, riguarda una vasta popolazione di persone, dagli anziani alle casalinghe. “E’ importante capire dove avvengono gli incidenti in casa -sottolinea la coordinatrice- per educare coinvolgendo i familiari di anziani che hanno patologie pesanti e prevenire i moltissimi incidenti che si verificano nelle nostre case”. Come rendere meno rischiose e più sicure le abitazioni, specie quando sono presenti persone anziane affette da gravi patologie quali l’alzheimer o le demenze senili , l’ha spiegato Paolo Ferrari dell’Asl del Vco. Ma quali sono i fattori di rischio degli incidenti domestici? “I fattori strutturali che sono all’origine degli incidenti -ha spiegato Ferrari- sono tre: la condizione strutturale delle abitazioni; i fattori comportamentali dalla sedentarietà, la scarsa efficienza fisica e i cambiamenti legati all’età”. Ad essere più a rischio di incidenti domestici sono gli anziani. “Dove cadono si verificano gli incidenti a casa -ha commentato durante la sua relazione il medico dell’Asl Ferrari-, il 25% degli anziani cadono in cucina, il 22% in camera da letto, il 20% nelle scale e il 13% in bagno. Secondo i dati Istat -prosegue- nel 2011in Italia si sono verificati 2 milioni e 800 mila persone, di cui i bambini di età inferiore ai 14 anni, il 15% di adulti superiore ai 64 anni e il 75,5% degli incidenti domestici sono state donne”. Non solo per prevenzione il rischio di incidenti nelle abitazioni, è soprattutto, consigliabile per gli anziani fare delle attività per il mantenimento fisico e psichico delle persone. “Oggigiorno per gli anziani -ha sottolineato il medico dell’Asl del Vco-, è importante arrivare ad un invecchiamento più attivo, co è me pure saper mangiar bene e sano”. Il prossimo appuntamento dell’associazione “Risveglio”, è per venerdì 1° dicembre alle ore 20.30, sempre presso la biblioteca civica di Gravellona Toce, dove si tratterà il tema “Parla Con me: se ho bisogno d essere ascoltato”. Durante l’incontro sarà presentato l’attività dello Sportello di ascolto, gestito dall’associazione “Terradonna” presente presso la sede gravellonese. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure anche su facebook “associazionerisveglio”.

G.P.C.

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.