1

tumori gravellona

GRAVELLONA TOCE- 06-11-2017- Venerdì 3 novembre sono stati in tanti i gravellonesi che hanno partecipato all’incontro con gli oncologhi Sergio Cozzi e Sergio Montanara, intitolato: “Tumori i giusti comportamenti per evitarli”, organizzato dalla sezione Cai di Gravellona Toce, presso il salone dell’ex cinema parrocchiale. Cozzi, ha iniziato la sua relazione attraverso la proiezione di alcune slide e numeri statistici, sulla situazione nel mondo del cancro. “Nel 2015 sono state 17,5 milioni le persone che si sono ammalate di cancro e 8,7 milioni decedute. Nel 2025 si prevedono oltre 20 milioni di nuove insorgenze di cancro. La probabilità di ammalarsi di cancro nel corso della vita -ha sottolineato Cozzi-, ora sono di un uomo su 3 e una donna su 4”. Dal 2005 al 2015 si è avuto un incremento di nuovi casi del 33%. “In Italia ha ricordato l’oncologo verbanese- nel 2016 sono stati stimati 392 mila nuovi casi, di cui 192 mila hanno interessato i maschie e 177 mila le donne. Le insorgenze tumorali dei maschi nel 2015 sono in (2400) mentre sono in aumento tra le femmine (7.100)”. Dai dati illustrati dall’oncologo verbanese, si verificano dai 6/7 casi ogni 1.000 uomini, 5 nuovi casi ogni 1.000 donne. Ma, come hanno raccontato i due oncologhi, l’insorgenza del cancro lo si può evitare attraverso un corretto stile di vita, a partire dal cibo che si consuma, con l’attività fisica e una diagnosi precoce. “Secondo un ultimo studio di ricerca sulle donne giapponesi che hanno una bassa incidenza tumorale sulla mammella e colon, quando vanno ad abitare in un altro Paese che ha una forte incidenza tumorale, anche loro, acquisiscono la stessa probabilità di ammalarsi”. Dai dati snocciolati dall’oncologo verbanese Cozzi: “L’80& dei casi tumorali sono dovuti a comportamenti e uno stile di vita non idoneo, ad una dieta alimentare sbagliata, all’uso di alcol e non alle componenti genetiche”. I tumori più frequenti al primo posto per i maschi sono. la Prostata; poi è dovuto al Colon Retto: al terzo posto colpisce il Polmone; al quarto posto la Vescica e infine le vie urinarie del Rene. I tumori più frequenti per le femmine sono: La Mammella con il 28%; il Colon Retto con il 14%; il Polmone con l’8%; la Tiroide con il 6% e l’Utero con il 5%. Montanara si è soffermato a ricordare che quasi 2 milioni di persone si ammalano per neoplasie al polmone causate dal fumo. “Non tutti i tumori al polmone però -ha precisato Montanara-, sono dovuti al fumo, all’alcol ma, ad esempio anche le sostanze dell’inquinamento atmosferico, le polveri sottili, l’esposizione professionale, i metalli pesanti e all’amianto, sono delle concause che possono far insorgere il tumore”. In questi anni ci sono delle novità per sconfiggere il cancro: una strada consigliata dagli oncologi, è quello di fare prevenzione e attività fisica, per ridurre l’aumento di peso e del corpo.

G.P.C.

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.