1

mostra legno copertina

GRAVELLONA TOCE-16-10-2017- Si è conclusa domenica 15 ottobre la tre giorni espositiva con l’ebanista Lucano Molinari che ha intrattenuto gli ospiti e il pubblico con una perfomance per parlare del legno e delle sue tantissime proprietà. L’iniziativa espositiva è stata organizzata, per l’inaugurazione della nuova gestione della falegnameria storica di Gravellona Toce Serra 1938. Le tre giornate espositive, organizzate presso la falegnameria Serra, erano dedicate a “Il ruolo del legno nel ‘900 o nella contemporaneità”, e sono state promosse con la società “Bravitalia srl”, nell’ambito della 25 esima edizione di “Ottobre culturale gravellonese”. L’evento espositivo ha preso avvio il pomeriggio di venerdì 13 con la mostra di Ettore Sottsass per i Twergi”, è proseguita sabato 14 con la dimostrazione pratica di Franco Amodei, ultimo intagliatore della Valle Vigezzo e la presenza del giornalista Giorgio Tartaro, professionista specializzato nella comunicazione di progetti dell’architettura e del design. L’ultimo intagliatore vigezzino Amodei, le cui opere sono sparse in molte nazioni d’Europa dalla Scozia alla Svizzera., ha raccontato la sua esperienza: “In Scozia ad esempio vige la regola che gli alberi rimasti in piedi ma morti, non si possono tagliare per realizzare un’opera. Sono riuscito ad utilizzare un albero secco -commenta Amodei- ma ho dovuto intagliare e realizzare un’opera con il fusto della pianta in piedi”. L'ultimo intagliatore ossolano ha confessato di avere un grande rammarico: “In oltre trent’anni di attività non ho visto nessun giovane presentarsi in laboratorio per chiedermi di insegnare il mestiere di intagliare e lavorare il legno”. Sabato 14 Tartaro, nella sua relazione di comunicazione sui progetti di grandi architetti e disegnare il legno in questi ultimi decenni, dopo essere stato sostituito e dimenticato negli anni del boom economico, dall’utilizzo della plastica e del metallo, ridiventa un protagonista nel campo del design. “Il legno c’è -ha sottolineato Tartaro- ed è dentro la nostra vita. Sono gli anni di rilancio per il legno, basti pensare ai padiglioni realizzati per l’Expo di Milano e grazie ai progetti dei grandi design. Durante le tre giornate espositive, per gli ospiti e il pubblico, è stato allestito presso la sede della falegnameria Serra 1938, una mostra di oggetti in legno dedicata al designer Sottsass, curata dalla direttrice Francesca Appiani del museo Alessi di Omegna.

G.P.C.

20171014_175130.jpg20171014_175049.jpg20171014_182509.jpg20171014_175524.jpg

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.