FERIOLO- 07-10-2017- Inter meeting dei Lions Borromeo e dei Rotary Pallanza Stresa per le borse di studio ai ricercatori del Cnr di Verbania per lo studio sul risanamento delle acque dei laghi: “Venerdì scorso- così i protagonisti della serata- si è tenuta la presentazione di uno dei service in programma per la stagione lionistica 2017/2018 del Lions Club Verbano Borromeo. In collaborazione con il Club Rotary Pallanza Stresa sono state donate due borse di studio a Bonomi Enrico e Schiro’ Giulia studenti ricercatori presso il Cnr di Verbania. I presidenti dei rispettivi club Nicoletta Riccardi e Gianni Norata hanno spiegato ai soci presenti il progetto degli studenti ricercatori, volto a salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e dal quale dipendiamo. I due ragazzi sono impegnati nel controllo delle condizioni di salute delle popolazioni di molluschi nativi dei laghi Maggiore e Mergozzo. Azione di controllo necessaria e preparatoria del progetto Ris-Orta, che prevede l’impiego di questi animali bioaccumulatori per favorire il risanamento dei sedimenti del lago d’Orta, pesantemente inquinati da metalli pesanti. L’uso di questi formidabili filtri biologici (le cozze d’acqua dolce) avverrà tramite la traslocazione di questi animali dai laghi limitrofi al Lago d’Orta. Detto così sembra semplice, ma per avere garanzie di successo ed evitare di trasferire anche ospiti clandestini, ovvero parassiti, è indispensabile controllare le popolazioni donatrici, dalle quali verranno prelevati le cozze da trasferire. Il progetto, del quale il Rotary (Club Pallanza- Stresa, Borgomanero-Arona, Orta, e Gattinara) è capofila, vede impegnati molti partner (Cnr Ise, Università Cattolica, Ecomuseo del Lago d’Orta, Istituto Cobianchi) e molti sostenitori come i Comuni del Lago d’Orta e alcune imprese della zona. Tra questi, il Lions Club Verbano Borromeo, ha assunto un ruolo di primo piano finanziando le attività di ricerca preparatorie e dimostrando con questo una dote di lungimiranza assai rara”.