GRAVELLONA TOCE- 05.10.2017- Tra i molti eventi, esposizioni, mostre, appuntamenti e incontri in calendario, della kermesse culturale gravellonese, l’assessore alla cultura Roberto Birocco, ha voluto dedicare una serata ai 25anni di “Ottobre culturale gravellonese”. Una serata, quella di martedì 3 ottobre, dove questa volta, gli ospiti sono stati i promotori e curatori della manifestazione di “Ottobre culturale gravellonese”. Manifestazione che nasce nel 1992, su iniziativa dell’associazione Pro loco, allora presieduta da Sergio Novati e dai consiglieri Anna Di Titta e Tiziano Bello. L’allora presidente della Pro loco gravellonese Novati ha raccontato i motivi che spinsero 25 anni fa l’associazione cittadina, insieme a molte altre persone, ad organizzare la prima edizione di “Ottobre culturale gravellonese”. “C'era un’esigenza in tutti noi e la voglia -ha raccontato Novati-, oltre ai vari e classici eventi che si tenevano in piazza, di dare vita ad una manifestazione culturale che facesse conoscere ai gravellonesi la cultura e le tradizioni del nostro Paese”. Sono stati Uberti, Ripamonti e Di Titta però, a raccontare le motivazioni che portarono 25 anni fa le associazioni, l’amministrazione comunale, insieme ad alcune persone a organizzare la kermesse culturale più longeva del Verbano Cusio e Ossola. Ripamonti e Uberti, hanno ricordato la difficoltà, anche economica, nel riuscire a trovare gli ospiti e le personalità. Ripamonti, ha ricordato un episodio quando voleva invitare Vittorio Sgarbi a Gravellona Toce, per poi ricredersi a causa del costo eccesivo. Sempre Ripamonti, per quasi un decennio curatore della rassegna culturale, ha ricordato alcuni degli episodi che hanno contribuito a valorizzare la manifestazione culturale tocense. “Nel 1994 fu nostro ospite il critico d’arte Tomaso Montanari -ha commentato Ripamonti-, quando era ancora un giovane professore sconosciuto. Ottobre culturale -ha aggiunto-, è stato in questi 25 anni un importante punto di riferimento per molti giovani studenti universitari. Alcuni hanno preso spunto, grazie alla presenza di personaggi, docenti e scrittori alla nostra manifestazione culturale, per scrivere la loro tesi universitaria”. La serata per il festeggiamento dei 25 anni di costituzione di “Ottobre culturale gravellonese”, si è conclusa con un rinfresco e il taglio della torta realizzata dagli allievi della scuola pasticcieri di Gravellona Toce.
G.P.C.