1

ottobre culturale copertina

GRAVELLONA TOCE- 02-10-2017- Inaugurata nel pomeriggio di sabato 30 settembre la 25esima edizione di “Ottobre culturale gravellonese”, con la mostra Storie disoneste” del fumettista verbanese Umberto Genovese e l’esposizione di alcune opere e manufatti in legno “Da barbiere ad artista in legno” di Egisto Serra, ex titolare dell’omonima falegnameria gravellonese. L’assessore alla cultura Roberto Birocco, nel presentare al pubblico accorso all'inaugurazione della kermesse culturale gravellonese, illustrando il ricco e ampio programma di appuntamenti e incontri ha commentato: “La XXV edizione di ottobre culturale, da una piccola ricerca fatta nelle settimane scorse, quest’anno ha raggiunto un traguardo importante, perché nel territorio non vi sono eventi o iniziative culturali di lunga data come la nostra”. E’ stato Mirko Zullo, presidente dell’associazione “LeggittimaDifesa, scrittore, autore televisivo e promotore della rassegna “Scrittura Creativa”, a presentare il fumettista verbanese Genovese che, peraltro, da alcuni anni collabora con la casa editrice tocense di “Evolvo edizioni”. Intervistato da Zullo, Genovese ha ricordato di aver avuto fin da piccolo la passione per il disegno di fumetti e per questo si considera un artista autodidatta. Il giovane fumettista è noto in città per aver illustrato negli scorsi anni le vignette del libro sui detti e i motti gravellonesi “L’è nacia la gabina”. Molte delle vignette esposte sono degli inediti assoluti che dovevano far parte della seconda edizione del libro sui proverbi gravellonesi mai però pubblicato. Alla inaugurazione di ottobre culturale in biblioteca, esposta anche una piccola serie di manufatti e oggetti in legno realizzati da Egisto Serra che, costituì con i figli Elvio e Ovidio, nella metà degli anni ’60, la falegnameria in zona industriale. Serra era di origine francese ma, faceva il barbiere a Pedemonte e nel tempo ibero si dedicava alla sua grande passione per l’intaglio del legno. La sua svolta avvenne quando nel ’38 conobbe l’architetto Luigi Vietti che lo portò ad intraprendere l’attività di falegname e realizzare arredi per interni. A Egisto si deve la prima realizzazione di una scala elicoidale autoportante con balaustra, interamente realizzata a mano. Sabato 14 ottobre a partire dalle ore 15 e fino alle 18, ottobre culturale dedica una iniziativa sulle opere di Serra e “Il ruolo del legno nel ‘900 o nella contemporaneità”, tramite la società “Bravitalia srl”, presso la falegnameria in via Ing. Pariani.

G.P.C.

20170930_151614.jpg20170930_151716.jpg20170930_163625.jpg20170930_151905.jpg

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.