1

formiche
OMEGNA - 28.05.2015 - La bella realtà omegnese dell'associazione Le Formiche ha deciso di aderire all'iniziativa della Regione Piemonte "Chi mangia bio spreca zero". L'iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi da Stefania Cerutti,presidente del gruppo,Valentino Alessi sempre de Le Formiche e da Luigi Songa funzionario regionale del settore tutela dei consumatori.

"A distanza di un anno dall'attivazione in rete della piattaforma - spiegano i rappresentanti della Regione - e dopo tre mesi dall'essere stata insignita da parte del Ministro Galletti, del Premio Vivere a Spreco Zero (24 novembre 2014), la quasi totalità dei negozi specializzati in alimenti bio presenti nei due territori (100 su 110) e tutte le "botteghe del mondo" (50 punti vendita del commercio equo solidale) diventano parte attiva, con la diffusione di materiale informativo e con offerte promozionali di prodotti alimentari in prossimità di scadenza della campagna di sensibilizzazione "Chi mangia bio spreca zero", che vuole raggiungere più di 100.000 consumatori.

L'obiettivo è quello di arricchire di nuove potenzialità quel servizio di esperienze al consumo che il comparto bio e fair trade già in molti casi garantisce in ambito salutistico, ambientale e sociale: il punto vendita non più focalizzato soltanto sul bene da offrire, ma sull'individuo che lo frequenta, sulle sue esigenze, e sul suo bisogno di essere informato per fare scelte consapevoli. Un settore in grande crescita nonostante la flessione dei consumi alimentari che si rivolge ad un consumatore "nuovo" (quello della società della post-crescita) non più guidato soltanto dal prezzo ma attento alle implicazioni sociali, ambientali ed etiche delle proprie scelte.

Questa iniziativa segue la campagna Alla ricerca del risparmio virtuoso, che ha coinvolto quasi 500.000 clienti della grande distribuzione, e il programma educativo Just Eat It, con più di 10.000 studenti delle scuole superiori protagonisti di dibattiti e incontri formativi. Seguiranno "Uniti contro lo spreco", che vedrà accomunati 1.280 Comuni del Piemonte e della Valle d'Aosta in azioni di contrasto degli sprechi alimentari, l'attivazione di una app con consigli sulle corrette modalità di conservazione degli alimenti, sull'esatta porzionatura e sulla cucina degli avanzi, la realizzazione di un cartoon "Il cibo smarrito: missione recupero" ed una massiccia campagna educativa rivolta ai ragazzi in età preadolescenziale."

Stefania Cerutti ha annunciato alcuni incontri mirati con gli studenti dell'istituto comprensivo di Via De Amicis ai quali sarà consegnata la preziosa guida "Il nostro spreco quotidiano".

Per saperne di più è possibile rivolgersi direttamente al negozio del commercio equo e solidale gestito dalle Formiche a Omegna in Via Mazzini.   

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.