OMEGNA-19-08-2017- Domani, domenica, prosegue la festa patronale che culminerà con lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Alle 9 in piazza Salera, Moto incontro di San Vito, organizzato dal Moto club di Omegna. Le iscrizioni di prendono in lungo lago Gramsci. Alle 11 partenza della motosfilata con giro del lago d’Orta, sosta, aperitivo e pranzo libero. Nel primo pomeriggio, in piazza Beltrami, tutti con il naso all’insù per assistere alla scalata del campanile della parrocchiale di Sant’Ambrogio, a cura del Cai Omegna. I rocciatori e i climber che fossero interessati a effettuare la salita possono contattare il Cai via email ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure Davide al 3336151721. In caso di maltempo la scalata sarà rinviata a domenica prossima, 27 agosto, sempre alle 14. Per gli appassionati di scacchi, alle 15, nel cortile tra via Manzoni e via Mazzini si terrà il torneo Semilampo. (in caso di pioggia all’interno dell’Oratorio del Sacro Cuore). Premiazioni alle 18.30. Per informazioni 348.5218317-328.4566861. Nell’area giardini del lungo lago, alle 15.30 “Giochiamo a fare Trial”, dimostrazione prova di moto elettriche da trial per bambini, dai 5 ai 10 anni. Organizzano Francesco Racing e il Moto club Nonio Off Road. In collegiata Sant’Ambrogio, alle 16.30 celebrazione dei vespri, animati dal coro Cui dla Pescia. Alle 17 cerimonia di inaugurazione dei lavori di restauro della Cappella di San Vito. Saranno presenti gli studenti del liceo musicale “Piero Gobetti” di Omegna. Il restauro è stato reso possibile grazie al contributo dei benefattori, della fondazione Cariplo e fondazione Crt. Alle 18 messa celebrata dal vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla. Gli appuntamenti serali proseguono con la musica alle 20.30, presso il salone Santa Marta in via Cavallotti, con il “Duo Millemiglia”, formato da Elena Cosentino e Mario Milani che presentano Incantevoli Armonie: musiche di Bach, Milani, Bacalov, Piazzolla, Cosentino. In serata, alle 21.30, l’atteso spettacolo di fuochi d’artificio piromusicali a cura di Martarello e Gfc Graziani, 11ª tappa della rassegna “Festival di Fuochi d’artificio 2017”. Le piazze cittadine, al termine dei “fuochi” offriranno altre interessanti proposte: in piazza Salera Tributo ai Pink Floyd con il gruppo Atom Heart Children, nato dalla passione per la musica dei Pink Floyd con lo scopo di ricreare il sound e le emozioni del gruppo dagli anni 70 a oggi. In piazza XXIV aprile alle 22,10 Noi siamo juke Box, gruppo composto da Fabrizio Battista, Mario Carlevaro, Moreno Ciana, Gisella Gallarotti (voce), Rolando Maulini e Giorgio Platini che propone buon vecchio rock suonato per far cantare e far ballare. Ai giardini pubblici del lungo lago, sempre dalle 22.10, Magia, gruppo formato da Giampietro Danesi, fondatore nel 1992 del Duo Magia che poi è diventato l’odierno gruppo formato da Luca Regina,Franco Regina, Katiuscia Vedani. Da 10 anni sono presenti a San Vito.