1

Omegna Forum mostra orologi

OMEGNA- 18-08-2017- Ingranaggi per orologi, piccoli e grandi strumenti per segnare il tempo usati nell’Omegna industriale e oggi, nella stessa città che di quegli anni custodisce solo più i ricordi. Sono tutti presenti al Forum, nell’area mostre, uno spazio espositivo rettangolare, diviso solo dall’entrata, che domani, sabato, aprirà i battenti in occasione dell’apertura della festa di San Vito. E’ intitolata “Via Cavallotti, 31. La bottega del tempo”  e non vuole essere annunciata come una mostra. E’ una raccolta di materiale vario, arrivato non a caso, amorevolmente custodito, impiegato per scandire il tempo in generale e che proprio nella festa principale della città racconta di un omegnese e della sua vita condotta in un preciso periodo storico e quindi un preciso tempo. Si potrà vistare tutti i giorni della festa gratuitamente, ovvero dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24 mentre sabato e domenica dalle 15 alle 24. Ma non chiuderà: sarà accessibile per tutto il mese di settembre, secondo gli orari del museo. La maggior parte delle antichità ospitate provengono dalla famiglia di Eugenio Beltrami omegnese figlio di mastri orologiai, che nella centrale via Cavallotti, al civico 31, avevano la bottega. Sono state donate al Forum da Beltrami che, purtroppo, è mancato lo scorso anno. Classe 1925, aveva lavorato per anni nella ditta Calderoni di Casale Corte Cerro, che produceva posateria. Ma la sua eclettica personalità lo aveva portato a curare e catalogare pezzo dopo pezzo strumenti e ricordi di un mestiere scomparso a cui lui si avvicinò sicuramente da bambino, seguendo il padre Filippo Giacomo. Era anche uno scrittore Eugenio: nel testo “Letargo d’Elvezia” racconta la fuga in Svizzera dopo aver vissuto diciottenne l’esperienza della Resistenza, nella fila della formazione Valtoce- Di Dio. Ma altre sono le pubblicazioni che verranno svelate sabato pomeriggio, in occasione dell’inaugurazione per raccontare altri aspetti del suo carattere, i suoi interessi e le sue passioni. Ci saranno i suoi amici e conoscenti tra cui Gianluigi Dago di Crusinallo, oltre alla moglie Bianca e alla figlia Tiziana. Intanto al Forum prosegue l’allestimento: accanto agli ingranaggi di Beltrami fanno bella mostra di sé quelli di altri collezionisti privati, che per l’occasione hanno voluto contribuire, non solo con pezzi storici ma con collezioni di moderni e colorati swatch. Sarà  poi presente anche un professionista del settore, l’omegnese Claudio Barberis, con le sue produzioni e la ditta Alessi, con orologi da parete. (L.P.)

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.