1

IMG 20170721 182739

OMEGNA- 23-07-2017-Nel porticciolo del golfo cittadino fa bella mostra sé un nuovo sollevatore. Si tratta di un attrezzo necessario per sollevare le persone che hanno problemi di deambulazione e che vogliono salire a bordo di un’imbarcazione. L’impianto è stato realizzato tramite il progetto DiversamenteLago, un service a cura delle sezioni Rotary Club, più precisamente Rotary Club del Lago Maggiore uniti in un ambizioso progetto contro le barriere dell’handicap, con l’obiettivo di aiutare chi ha disabilità o difficoltà motorie. A questo gruppo si è aggiunto anche il Rotary club Orta San Giulio che ha permesso di sistemare tre sollevatori anche sul lago d’Orta. Oltre a Omegna anche il lido di Buccione, a Gozzano, ne ospita uno, presso il pontile galleggiante e presto anche la città di Orta, in località Bagnera. Il progetto nel suo complesso è costato 33mila euro. Gli impianti sistemati a bordo lago permettono l’accesso alle persone con difficoltà motorie, su imbarcazioni di qualunque tipo. Omegna attualmente non dispone di una rampa di accesso decente per arrivare al sollevatore. Il progetto però esiste, come ha precisato Stefano Strada, assessore ai Lavori Pubblici, presente all’inaugurazione avvenuta lo scorso venerdì. “Andrà rivista perché è distante dal punto dove si trova il sollevatore. Affronteremo l’argomento con il gruppo barriere architettoniche, creato durante la Giunta Quaretta,  che collabora con la IIª Commissione consigliare Lavori Pubblici”- ha spiegato. Con lui vi era anche il sindaco Paolo Marchioni, gli assessori Mattia Corbetta, Sabrina Proserpio, Francesco Perrone, alcuni consiglieri comunali e il consigliere Giuseppe Formigoni di Fratelli d’Italia che si è prestato per testare l’imbragatura necessaria per essere calati con il sollevatore nell’imbarcazione. Vi era poi il presidente del Rotary club Borgomanero Arona Carlo Paolo Frattini che ha personalmente mostrato la funzione del sollevatore e Andrea Vigna, presidente della Uildm di Omegna. L’imbragatura, essendo realizzata con materiale molto delicato, e le strumentazione necessaria per collegarla saranno gestiti volontariamente da un privato cittadino che ha attività a bordo lago. Per una migliore funzione è stata attivata anche un app scaricabile gratuitamente da Google Play Store o App Store (digitando Diversamentelago) che consente di individuare con facilità gli approdi oggi più accessibili e quelli da ora dotati di sollevatori, con informazioni su servizi igienici, parcheggi e punti ristoro.  I primi sollevatori sono stati già posizionati a Verbania Pallanza sul pontile di corso Zanitello, a Luino in via Dante Alighieri, ad Angera in viale Repubblica e ad Arona, lo scorso 18 giugno, in doppia versione, sul pontile. Anche Meina e Brissago saranno dotati di questo dispositivo. E infine, va precisato che il club Rotary di Gattinara ha partecipato. Pur non essendo sul lago, ha aderito al progetto, posizionando un’altalena per disabili nel parco giochi di Gattinara. Da qui l’idea di mappare e inserire nella App anche i luoghi di divertimento ove siano a disposizione giochi fruibili anche da parte di ragazzi disabili.

 

IMG_20170721_182701.jpgfunzionamento.jpglido_di_gozzano.jpgarona_18_giugno.jpgIMG_20170721_182623_1.jpgdimostrazione_ad_arona.jpgluino.jpgimbragatura.jpgi_due_tipi_di_sollevatori.jpgpallanza.jpgomegna.jpgIMG_20170721_181544.jpgclemente_illustra_il_funzionamento.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.