CUSIO - 09-07-2017 - Con l’arrivo dell’estate torna anche la stagione di apertura dei musei e siti aderenti al circuito dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone. Quest’anno sono ben 11 i luoghi che con diversi orari di apertura e diversi temi culturali potranno far trascorrere a residenti e turisti momenti culturali e di riscoperta del territorio. A partire dal Giardino Botanico Alpinia, ad Alpino di Stresa, il vicino museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese passando per la collezione di arte contemporanea della Fondazione Calderara ed il museo degli alberghieri. Anche Il museo etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato di Quarna Sotto, La Fondazione Museo Arti e Industria “Forum” ed il museo degli Alberghieri. Tra gli allestimenti museali più recenti troviamo le aperture del museo del Rubinetto e della sua tecnologia, il museo Latteria Turnaria, il museo dell’arte e della Tornitura del legno, il museo Etnografico e dell’artigianato della Valle Strona ed il centro mussale geologico “M.Bertolani” di Sambughetto. Quest’anno, altra importante novità è la scelta di Ecomuseo di promuovere anche alcune raccolte museali private o non aderenti al circuito di Ecomuseo con date e orari specifici: museo della civiltà agricola “La Manèra” di Santa Cristina a Borgomanero con aperture il 6 agosto ed il 3 settembre dalle 14.30 alle 18.00. Il museo degli strumenti antichi della limnologia “Crypta Baldi” aperto sabato 15 luglio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 presso l’Ise- Cnr di Verbania. Infine è possibile visitare anche il museo del Calzolaio aperto ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9.30 alle 12.30 ed il museo Ferroviario di Suno aperto sabato 2 settembre dalle 9.30 alle 12.30. Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare gli uffici di Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone telefonando al numero 0323-89622. (S. P.)