OMEGNA-20-06-2017- Si respira sempre più aria di ballottaggio in città e obiettivo condiviso è diminuire l’astensionismo. I candidati si sono confrontati a Radio Spazio 3 questa mattina, martedì, grazie all’intervento di e giornalisti pubblicisti locali. Il servizio andrà in onda sulle frequenze 96.0 e 100.1 mercoledì 21 alle 18; giovedì 22 alle 9; venerdì 23 alle 17. Paolo Marchioni guarda a chi l’11 giugno ha scelto le liste civiche e afferma di essere il cambiamento in cui la città crede; non ribatte Maurizio Frisone che è sicuro dei propri mezzi perché, sue parole, conosce la squadra e la macchina comunale dopo averla vissuta con l’Amministrazione uscente e sa “cosa va e cosa no” in città in quanto cittadino residente. Svariati i temi di cui i candidati hanno parlato. Sull’ospedale la critica di Marchioni, rivolta all’Amministrazione uscente per la mancata difesa del Coq, è stata seguita da Frisone difensore del punto di primo soccorso che ha detto: “Un sindaco deve garantire i migliori servizi sanitari”. In merito al Forum per Marchioni “deve tornare ad essere fulcro culturale e centro del parco Rodariano puntando sul turismo scolastico”. Frisone pensa di ripartire con il dialogo e puntare sul casalingo affinché chi visiti Omegna spinga altri a visitarla. Omegna è anche città della resistenza e ne sono convinti entrambi i candidati che vogliono un potenziamento del premio “Città di Omegna”. Per Marchioni “il centro va rivisto; bisogna incentivare nuove attività e ricreare un salotto cittadino”. Altrettanto risoluto Frisone: “Dobbiamo far rimanere qui la gente, rendere la città viva e vitale”. Interesse anche per piazza Beltrami: Marchioni critica il progetto scelto a scadenza di mandato dall’amministrazione Mellano, mentre Frisone si difende dicendo che è frutto di uno studio triennale. “Il lago è un valore aggiunto” per Marchioni che pensa al turismo lacustre con spazi per camper, nuove strutture e la nuova canottieri per cui, dice Frisone, “abbiamo stanziato un milione di euro per cambiare il golfo omegnese”. È da migliorare il rapporto tra Comune e quartieri: “serve dialogo e vicinanza” conferma Frisone dopo che Marchioni ha parlato di “dimenticanza” come sentimento dei quartieri. Attenzione anche verso i giovani: “Ai ragazzi interessa la vita turistica di Omegna, coinvolgiamoli per i programmi” afferma Frisone. “Dobbiamo istituire somme e premi per studenti, investire nella formazione” sostiene Marchioni.