1

luzzogno festa mons degiuli

LUZZOGNO – 12-06-2017 – Larga partecipazione sabato pomeriggio alla cerimonia di inaugurazione della bacheca-museo dedicata a mons. Raffaele De Giuli, nato nel 1884 in questo paese della Valle Strona, ordinato sacerdote nel 1908, coadiutore a Fara Novarese e poi a Romentino, in seguito parroco a Vacciago e a Domodossola, divenuto poi Vescovo della Diocesi di Capaccio- Vallo della Lucania e, dal 1946, di Albenga. Non fu l’unica vocazione religiosa nella numerosa e devota famiglia De Giuli, in quanto anche il fratello Celso divenne poi sacerdote. Mons. De Giuli, nominato Assistente al Soglio Pontificio da Papa Giovanni XXIII, partecipò al Concilio Vaticano II e morì nell’aprile del 1963 ad Albenga ed è sepolto nella tomba di famiglia a Domodossola, nella città dove fu parroco, unico nella storia tra i rettori della parrocchia a divenire poi Vescovo. Negli anni successivi alla sua scomparsa i familiari avevano affidato alla parrocchia di Luzzogno alcuni paramenti ed oggetti sacri che ora, grazie all’iniziativa dell’attuale parroco don Angelo Calcaterra, da sabato sono esposti in uno spazio museale, costituito da una bacheca realizzata nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, con l’apporto di alcuni volontari. La cerimonia era stata preceduta da un momento commemorativo presso il salone dell’Asilo, dove alla presenza di un folto pubblico e di rappresentanze di alcune associazioni e sodalizi di Luzzogno, dopo i saluti del parroco don Angelo sono seguiti gli interventi degli studiosi e storici Lino Cerutti, che avendolo conosciuto personalmente ha ricostruito la figura di mons. De Giuli nei contesti familiare e locale, e di Pier Antonio Ragozza, che ha approfondito nella biografia del Vescovo il periodo in cui fu Cappellano militare durante la Grande guerra, prima sul fronte italiano e poi in Francia e Belgio. A scoprire la bacheca museo, prima della celebrazione della funzione religiosa, sono stati il parroco don Calcaterra ed il sindaco del Comune di Valstrona, Luca Capotosti, presenti anche diversi familiari di mons. Raffaele De Giuli e tanti luzzognesi, che hanno così fatto memoria del loro illustre concittadino e benefattore, il cui ricordo è ora ulteriormente mantenuto vivo grazie a questa iniziativa.

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.